Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 19, 2013
Sono stata a Venezia circa 4 volte, ma prima dell’ultimo weekend non ero mai stata ne a Murano ne a Burano. Non mi aspettavo nulla, ma conoscevo di nome e di fama queste due isole veneziane, a dir la veritù conoscevo più Murano che Burano di nome.
Ho così preso il biglietto per arrivare fino a Murano e da qui quello per arrivare a Burano, la prima è stata una delusione, la seconda una piacevole scoperta e uno spettacolo! Murano è l’isola del vetro. Qui appena arrivati con il battello una serie d signori ci ha instradato verso una fabbrica, dicevano “dì qua signori dimostrazione gratuita della lavorazione del vetro” e tutti quanti noi, come pecoroni siamo andati. Che fai, dimostrazione gratuita della lavorazione del vetro nell’Isola del vetro e non vai? Vai!
Finita la dimostrazione, di 4 minuti secchi siamo stati indirizzati verso il negozio, ovviamente. Non abbiamo comprato nulla e ci siamo diretti verso il centro di Murano…che poi un vero e proprio centro non ce l’ha. Tanti negozietti di vetro di Murano, ponti, acqua e basta. Una delusione. Siamo andati quindi verso Burano, sperando che questa ci offrisse qualcosa di più. Bè, Burano mi ha conquistata.
Saranno state le casette colorate, gli abitanti dell’Isola sorridenti e ospitali, sarà stata la giornata di sole, non lo so nemmeno io, sta di fatto che Burano è bellissima, curata, tenuta e con tantissimi ristoranti e osterie (che a Murano mancavano). Il mio consiglio quindi è quello di visitare solo l’Isola di Burano, in mezza giornata fate entrambe ma i prezzi dei biglietti sono alti (7€ a tratta e 18€ al giorno – 12 ore) quindi se dovete scegliere, meglio decisamente Burano!
Leggi anche i 3 consigli low cost per visitare l’Isola di Burano ;)