Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Spiagge libere nel Salento

2 minuti di lettura
Il Salento è ricco di spiagge meravigliose, calette e acqua cristallina. Quali di queste però sono libere? Ecco una lista delle cinque più belle spiagge libere del Salento.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 1, 2014

Il Salento è la zona più turisticamente conosciuta della Puglia, che offre lunghe spiagge affacciate su un mare incantevole, pulito e ancora incontaminato. Ai tanti stabilimenti balneari, spesso parecchio costosi, si alternano spiagge libere e altrettanto splendide, anzi spesso anche più belle perchè più inacessibili e appartate. Ma perché fare una vacanza nel Salento? Ovviamente per il mare meraviglioso, per la sabbia dai granelli invisibili ma anche per la qualità del cibo e della vita. Ma quanto costa tutto questo? Negli ultimi anni purtroppo il costo delle vacanze nel Salento è aumentato. Ecco allora che noi di Viaggi Low Cost vogliamo aiutarvi dandovi qualche dritta per risparmiare, anche in Puglia.

baia-dei-turchi

Di seguito riporto solo alcune delle migliori località balneari del Salento, ma la lista è davvero molto più lunga:

1. Porto Selvaggio, situato nel comune di Nardò (Le), si tratta di una spiaggia caratterizzata da scogliere che affiorano anche a livello dell’acqua. Per raggiungere la costa è necessario percorrere dei piccoli sentieri immersi nella macchia mediterranea e potrebbero esservi utili delle scarpette ginniche, ma il mare e la vista saranno pienamente ripagati. Forse vista la presenza degli scogli è una delle poche spiagge salentine non particolarmente adatte ai bambini.

2. Porto Badisco, situato ad 8 Km da Otranto (Le) anche qui il mare è da perderci la testa e secondo la leggenda sarebbe il primo approdo di Enea in fuga da Troia, così come raccontato nell’Eneide. Caratteristiche le grotte presenti sul litorale tra cui la Grotta dei Cervi e la Grotta delle Striare (le Streghe).

spiagge-libere-salento

3. Baia dei Turchi, anche questa località è situata nei pressi di Otranto e secondo la leggenda in questa splendida spiaggia i Turchi sbarcarono nel 1480 per assediare Otranto. Vi la sabbia bianca la fa da padrona ma possibile incontrare zone di ghiaietta: ci si arriva percorrendo un sentiero immero nella tipica macchia mediterranea.

4. Come dimenticare quelle che vengono soprannominate le Maldive del Salento! Stiamo parlando della spiaggia di Pescoluse, in località Marina di Salve, caratterizzata da una sabbia finissimae bianchissima oltre che particolarmente estesa: ben 4km di spiaggia che vanno da Torre Vado a Torre Pali, davvero da non perdere!

salento-spiagge

5. Torre dell’Orso in località Melendugno, caratterizzata dai tipici faraglioni detti “le due sorelle” e da una sabbia delicatissima. La leggenda vuole che i due faraglioni sia nati poichè due sorelle decisero di evadere dalla loro quotidianità e si recarono al mare in questa stupenda spiaggia, quindi rapite dal suo fascino non riuscirono mai a tornare a riva e furono pertanto trasformate in queste alte scogliere che emergono dal mare.

6. Punta Prosciutto (Li Prisuddi nel dialetto locale) in zona Porto Cesareo, accorsata cittadina salentina, particolarmente adatta ai bambini per la sua sabbia bianca che non diventa mai profonda, ma adorata anche dai più grnadi perchè circondata da piacevole macchia mediterranea e con scenari che possono evocare spiagge tropicali.

grotta-zinzulosa

7. Una particolare menzione anche per Castro Marina, tra Otranto e Marina di Leuca, caratterizzata da scogli, ma con un’acqua stupenda e pulitissima. Non potrete non fare un salto alla Grotta della Zinzulosa… davvero interessante da un punto di vista speleologico e naturalistico.

Insomma nel Salento le spiagge sono tutte divine e, cosa più interessante, moltissime sono a libero accesso, elemento che permette di limitare i costi del viaggio, cosa che per noi viaggiatori low cost è fondamentale pèr avere il meglio al minor costo… Buone vacanze in Salento!

Foto di loloieg e Francesca Special K

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.