Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

San Marino, visita guidata

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 14, 2014

san marino

Sono stata a San Marino ormai qualche mese fa e nonostante l’avessi avuta sempre a “portata di mano”, mai avevo fatto una visita guidata nel centro storico della città. San Marino è uno stato a parte rispetto all’Italia e anche se alcune cose sono simili o per convenienza uguali, come ad esempio la gestione telefonica (se andate a San Marino anche se è uno stato estero non spendete di più a chiamate e messaggi), tantissime cose sono molto lontane dall’Italia, a partire dalle tradizioni per arrivare alla gestione politica del Paese.

Innanzitutto un po’ di storia. San Marino fu fondata nel 301 d.C. dallo scalpellino Marino, qui rifugiatosi, come narra la leggenda, per sfuggire alle persecuzioni dell’Imperatore Diocleziano. La città di San Marino vanta una storia di libertà e indipendenza difesa sempre con tenacia e saggezza e questa è una delle cose che mi ha colpito. Del resto facendo una gita a San Marino noterete subito che il primo ponte sotto il quale passerete cita le frasi più care a questo Stato “Benvenuti nell’antica Terra della LIbertà“.

Cosa vedere a San Marino? A San Marino si arriva comodamente in auto, ma se volete avere una vista panoramica mentre arrivate o se è inverno e c’è neve, preferite senza dubbio la funivia.

Con la funivia arriverete nel centro storico della città di San Marino, da qui andate a visitare il Palazzo del Governo, lo troverete subito perché si trova in un’enorme piazza, Piazza della Libertà. L’edificio attuale è stato costruito su progetto dell’architetto Francesco Azzurrisi tra il 17 maggio 1884 ed il 30 settembre 1894 e ospita i principali organi della repubblica, come i Capitani Reggenti, il Consiglio dei XII, il Consiglio Grande e Generale ed il Congresso di Stato.

La città di San Marino di divide in 9 castelli, che sono più o meno come le regioni italiane ma con poteri più limitati. Tra questi nove castelli c’è il Castello di San Marino, il nucleo principale della vita sanmarinese. Città di San Marino, è la capitale, la terza città del Paese, dopo Borgo Maggiore e Dogana. Il suo borgo è arroccato in cima al Monte Titano, è quello che generalmente vediamo quando indichiamo San Marino dalla Riviera Romagnola. Le sue porte d’accesso sono quattro e qui si trovano le torri medievali, simbolo di San Marino, la Basilica del Santo che conserva le reliquie di Marino, il Monastero di Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di San Francesco, la contrada Ombrelli, la piazzetta del Titano e Piazza della Libertà.

[vlcmap]

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.