Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Lavorazione del vetro a Murano

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 31, 2013

murano-lavorazione-vetro

Se andate a Murano non potete perdervi una visita alla lavorazione del vetro. Vedere con i propri occhi quanto degli artigiani riescono a modellare il vetro e a farlo diventare qualcosa di assolutamente perfetto, è una chicca che non dovete proprio mancare.

Nonostante io abbia preferito l’isola di Burano a quella di Murano, la lavorazione del vetro ve la consiglio proprio. Interessante e anche curiosa in tutti i suoi aspetti. Murano è facilmente raggiungibile da Venezia con la linea 4.2 o 4.1 da Fondamenta Nove. Dall’aeroporto si raggiunge Murano in 30 minuti tramite le linee di trasporto pubblico Alilaguna che passa anche per Piazzale Roma e quindi per la Stazione. Infine da Burano si arriva a Murano con la linea 12.

Prima di arrivare a Murano incontrerete San Michele in Isola, che è il cimitero di Venezia dal 1806. Arrivati a Murano scendete alla prima fermata, ma vedrete che sarete quasi obbligati perché tutti scenderanno lì. Qui la vostra attenzione sarà richiamata da un ragazzo che vi indicherà la strada per raggiungere la fabbrica dove fanno il vetro di Murano, seguitelo senza paura e dopo 300 metri arriverete alla vostra destinazione.

Qui è possibile assistere gratuitamente alla spiegazione sulla lavorazione del vetro di Murano. Vi verrà fatto vedere, proprio davanti a voi come viene lavorato il vetro: la sabbia di silicio che viene fusa nel forno e che diventa vetro trasparente.

Il materiale principale per la lavorazione del vetro di Murano è la sabbia di silicio fusa nel forno a 1500°C e poi abbassando la temperatura viene lavorato. Tra le varie lavorazioni la tecnica della soffiatura del vetro, come si vede nella foto. Una volta soffiato, il vetro ancora morbido viene lavorato con le pinze e modellato fino ad ottenere oggetti bellissimi, cavalli, pesci e forme diverse tutte colorate.

Dopo aver visto la lavorazione del vetro è possibile comprare qualche campione in esposizione.

[vlcmap]

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.