Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Poetto, Cagliari: la spiaggia sul Golfo degli Angeli

2 minuti di lettura
Amate lo sport, il relax e i B&B a gestione familiare? Ecco un post adatto a voi per programmare una vacanza nella bellissima Cagliari.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 4, 2018

Ho avuto il piacere di passare un fine settimana a Cagliari quasi per caso, unendomi per diletto al viaggio del mio fidanzato che proprio in questa città partecipava ad un importante torneo di Beach Tennis.
È per questo motivo che ho avuto l’occasione di vivere la Cagliari “lato mare”. Il Poetto è la spiaggia della città che si estende per circa 8 km e che si affaccia sul Golfo degli Angeli, nella parte centro meridionale della Sardegna: sabbia bianca, mare cristallino e una fantastica vista sulla Sella del Diavolo, il promontorio che divide questa spiaggia da quella di Calamosca.

Il Poetto, una spiaggia per tutti

La spiaggia offre diverse occasioni sia agli sportivi – poiché molto bene attrezzata con campi da gioco, scuole di diving, vela, ecc. – sia alle famiglie in cerca di relax grazie alla presenza di comodi stabilimenti balneari.
In questo caso noi eravamo ospiti de “Il Lido”, uno stabilimento davvero molto grande, bene attrezzato e pulito. All’interno si trova addirittura una piccola farmacia.

Nella parte retrostante la spiaggia, si snoda il Lungomare, modernizzato di recente e largamente sfruttato dalla gente del posto per il jogging, le passeggiate in bicicletta o a piedi, con corsie differenziate per ogni scopo.
Non mancano chioschetti, bar e supermercati per pranzi veloci ed economici.

Dove dormire: B&B At Fourth

Un’ulteriore nota favorevole che ha reso questi giorni a Cagliari ancora più gradevoli è stato l’alloggio al B&B At Fourth; non potevo fare scelta migliore. Il rapporto qualità/prezzo di questo luogo è stato per le nostre esigenze molto soddisfacente.

Si tratta di un B&B a gestione familiare: il figlio Marco e la madre (persone davvero disponibili e gentili), non risiedono però nella struttura la quale è invece a completa disposizione degli ospiti. La casa si sviluppa su un unico piano che gode di un ampio giardino con aree relax e tavolo per la colazione che è inclusa nel prezzo. È molto silenzioso, il che è dovuto sia alla tranquillità della zona sia al vantaggio di essere una casetta indipendente con sole due camere matrimoniali, perciò il numero di ospiti è limitato.

I bagni sono esterni alle camere ma privati per ogni stanza; è presente anche una cucina messa a disposizione degli ospiti.
Ho apprezzato tantissimo anche il gusto con cui è arredata questa deliziosa casetta. L’arredo è quello di una volta, e i pavimenti sono magnifici: tradizionali, colorati e con influenze sicule che garantiscono a questo B&B un gusto retrò.

A disposizione degli ospiti della struttura anche delle biciclette, utilizzabili gratuitamente.

Cagliari vecchia

Non potevo andarmene senza prima vedere la Cagliari vecchia, dal Poetto la si raggiunge agevolmente in 10 minuti di autobus (la fermata è comoda anche dal B&B).

È una città con molte salite e discese che ricorda i paesi di Spagna e Portogallo, ho apprezzato il mix di gusti e di influenze, tipica del nostro meridione e delle Isole.

Un ultimo consiglio: ho purtroppo mancato le celebrazioni di Sant’Efisio, il Santo più venerato della città, che ho scoperto ricorrevano proprio qualche giorno prima del nostro arrivo: le persone del posto mi hanno raccontato che è un evento che vale davvero la pena non mancare perché ancora molto legato al tradizionale modo di festeggiarlo vista la profonda devozione dei cagliaritani nei confronti di questo Santo. Questi festeggiamenti si celebrano i primi giorni del mese di maggio.

8 articoli

Informazioni sull'autore
Nata a Cesena da famiglia calabrese, da sempre è stata curiosa di vedere cosa c’è fuori dal recinto di casa. Questo l’ha portata a vivere in Irlanda un anno e poi in Cina per sei mesi, per poi rientrare in Romagna e continuare a viaggiare per lavoro e per passione. Intende il viaggio non come una fuga, ma come un mezzo per guardare con occhi nuovi quello che la circonda al ritorno.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.