Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Museo D’orsay a Parigi

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 11, 2013

Musée d'Orsay1

Il Museo D’Orsay non è un museo qualsiasi: è il Museo dell’Impressionismo e del Post-impressionismo per eccellenza. In questo fantastico scrigno della storia dell’arte sono racchiusi le principali opere dei grandi della pittura ottocentesca: Monet, Manet, Toulouse-Lautrec, Gaugin, Van Gogh giusto per citarne alcuni.

L’edificio, che si trova lungo la Senna e di fronte ai giardini delle Tuilers, era una stazione ferroviaria: solo con l’esposizione universale del 1900 venne rimodellata prendendo l’attuale conformazione. All’interno, il Museo si articola lungo tre piani: al piano terra  le sale sono distribuite da una parte all’altra del corridoio centrale; al secondo piano le terrazze dominano il corridoio e conducono alle sale espositive; il terzo piano, che è sistemato lungo l’altrio, ospita il binario e si potrae nella parte più elevata dell’albergo sulla Rue de Bellechasse.

Tra le principali opere da ammirare ricordiamo: I giocatori di Carte di Cezanne, L’origine del Mondo di Courbert, La classe di danza di Degas, Autoritratto con Cristo Giallo di Gaugin, Olympia di Manet, Ninfee Blu di Monet, Le Bagnanti di Renoir, Rossa di Toulouse – Lautrec e tanto altri ancora.
Oltre a queste opere che fanno parte delle collezioni permanenti, il Museo d’Orsay è palcoscenico di un continuo susseguirsi di collezioni temporanee di grande spessore artistico: attualmente vi è “Viva Verdi” dedicata al compositore italiano e “L’angelo del bizzarro” incentrato sullo studio del romantiscismo pittorico da Goya a Max Ernst.

Il Museo d’Orsay è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle ore 9,30 alle 18, con chiusura alle 21,45 per il giovedì. E’ ben collegato con le stazioni Metro: si trova a pochi passi dalle fermate Rue de Bac, Solferino e Assemblée National. Il costo del biglietto è di 9 euro, ridotto a 6,50 euro in base alle seguenti condizioni:

  • giovani studenti tra i 18 ed i 25 non cittadini dell’Unione Europea;
  • dopo le 16,30 ( altamente sconsigliato perché non riuscirete a vedere niente);
  • il giovedì dalle 18 in poi.

L’ingresso è gratuito, invece:

  • la prima domenica del mese;
  • si ha meno di 18 anni;
  • per tutti gli studenti dell’Unione Europea con un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
  • per i portatori di handicap.

Per maggiori informazioni, il sito internet del Museo d’Orsay è www.musee-orsay.fr

[vlcmap]

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.