Come viaggiare di più spendendo di meno

Fuerteventura
Destinazioni

Mini guida di Fuerteventura: l’isola del vento

2 minuti di lettura
Fuerteventura, l'isola del vento dove stare a contatto con la natura grazie anche alle sue condizioni climatiche che rendono eternamente facile praticare sport d'acqua. Ecco in un articolo perché sceglierla.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 4, 2021

Fuerteventura, è l’isola delle Canarie più vicina alle coste africane, con una superficie di 1.660 km.  È un’isola arida e poco popolata, pensate solo che il primo hotel venne costruito nel 1965, seguito dalla costruzione dell’aeroporto. Il mare è cristallino, la vegetazione molto particolare e le zone desertiche colorano le piccole città di arancio. Tutto questo unito alle meravigliose  spiagge ed i suoi parchi naturalistici la rendono l’isola più bella di tutto l’arcipelago.

Fuerteventura

Le particolari condizioni climatiche presenti tutto l’anno hanno reso le sue spiagge un paradiso per tutti coloro che praticano sport acquatici come surfing, windsurfing e kiteboarding. Molto famoso è l’isolotto di Lobos e la spiaggia di Sotavento dove si svolge il Campionato del Mondo di Windsurf.  Sono 25 i Centri Surf Spot che ricevono gli appassionati del genere da tutto il mondo.
Anche i fondali marini costituiscono una forte attrattiva per tutti gli appassionati di immersioni.

Tra le località e le spiagge  più popolari di tutta Fuerteventura non posso fare a meno di citarne alcune davvero particolari:

Fuerteventura

  • El Cotillo, località turistica a nord dell’isola dalla sabbia chiara con una spiaggia lunghissima dedicata ai surfisti e ai romantici per i tramonti indimenticabili.
  • le Dune di Corralejo, località a nord dell’isola con dune di sabbia bianca desertica morbidissima, uno spettacolo decisamente suggestivo all’interno del  parco naturale di Corralejo.
  • Sotavento, forse una tra le spiagge più particolari, caratterizzata dall’alternarsi delle maree che coprono e scoprono ettari di spiaggia, formando lagune dove passeggiare in 40 cm di acqua. Molte zone di questa spiaggia, che si distende per 5km, non sono visitate, quindi ideali per chi pratica il nudismo.
  • Barlovento, una spiaggia isolata dalla civiltà lunga 10km. Raggiungibile dopo aver percorso circa 15km di strada sterrata, è un luogo davvero  incontaminato e selvaggio, frequentata spesso da nudisti in quanto la zona circostante non è urbanizzata.
  • Garcey, una delle spiagge scure dell’isola, nella quale baia è presente il relitto di una nave.
  • Morro Jable, è un’area naturale e protetta.
  • Jandia,  località turistica principale, con una spiaggia che per la sua lunghezza è considerata una delle migliori al mondo.
  • Isla de los Lobos, una piccola isola che si trova tra Fuerteventura e Lanzarote, raggiungibile con pochi minuti di traghetto, dai paesaggi naturalistici davvero suggestivi.
  • Costa Calma, come dice il nome è una località caratterizzata da acque calme e spiagge dorate, si estende per oltre 2km e presenta aree attrezzate con lettini ed ombrelloni. È una delle località più conosciute vista anche la vicinanza al centro urbano. La Costa Calma  è collocata a sud di Fuerteventura.

Fuerteventura

L’offerta turistica è molto varia ed adatta ad ogni esigenza dal classico agriturismo al villaggio turistico fino agli hotel siti sulla spiaggia e dotati di tutti i confort. La vita notturna si concentra nelle principali località turistiche dove si trovano numerosi locali, discoteche, ristoranti e pub.

Il clima dell’isola è primaverile tutto l’anno, il mese più caldo risulta agosto, ed il tasso di umidità è molto basso rispetto all’Italia.

Ed eccomi all’aspetto enogastronomico, come in tutta la cucina dell’arcipelago delle Canarie i principali piatti sono a base di carne e pesce accompagnati da patate e formaggi.  Il pesce viene servito fritto o alla griglia, mente la carne cucinata in casseruola.

Fuerteventura

Un piatto tipico è il Roncho Canario che prende spunto dalla tradizione culinaria di Gran Canaria, consiste nel far cuocere la carne insieme a patate, cipolla, aglio, zafferano ed erbe aromatiche. Il tutto ricoperto da tagliatelle, queste poi a loro volta sono ricoperte da una frittata fatta con parte degli ingredienti usati per cucinare la carne, ma con l’aggiunta della salsiccia.

Molto importante è anche la produzione di vini, sia rossi che bianchi.

104 articoli

Informazioni sull'autore
Arianna, 29 anni di Roma, fin da piccola ha coltivato la sua passione per i viaggi ed il turismo. La sua passione è diventata poi una professione, dalle scuole superiori fino all’università, ha sempre considerato l’industria turistica un asset su cui puntare. Dopo una Laurea in Scienze del Turismo ha lavorato in Italia e all’estero. Nella sua stanza è sempre pronta la valigia per accompagnarla alla scoperta del mondo e alla ricerca di quel dettaglio che rende il viaggio indimenticabile.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

​​Cinque paesi dove fare surf in inverno