Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Duomo di Molfetta

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 31, 2014

duomo-molfetta

Il Duomo di Molfetta (Bari) è una delle chiese in stile romanico pugliese più grandi e più suggestive della Terra di Bari. Risale al XII secolo ma nel corso degli anni ha subito delle modifiche, evidenti nei differenti stili individuabili nella struttura, che hanno reso l’edificio uno dei più tipici e allo stesso tempo più originali della zona. La facciata è rivolta verso il mare, in direzione della Basilica della Madonna dei Martiri, ed è caratterizzata da uno stile sobrio e imponente, arricchita da tre finestrelle disposte a croce, un rosone e una cornice a mensola.

Vi troviamo addossate inoltre due cappelle votive dedicate a Sant’Antonio da Padova e Santa Maria della Carità. La facciata laterale (sul mare) presenta un motivo di archi ciechi in stile moresco e da questa prospettiva è facile ammirare le tre differenti cupole della chiesa, costruite in periodi diversi e caratterizzate infatti da altrettanto diversi stili: la più antica è a tamburo quadro, le altre sono a tamburo ottagonale e tetto piramidale. La copertura delle cupole è fatta di chianchiarelle, tipiche della zona. Sempre da questa prospettiva sono evidenti due campanili alti ben 39 metri. Nella facciata absidale è invece visibile una splendida finestra con motivi orientaleggianti.

La facciata laterale di mezzogiorno è invece accessibile entrando dall’arco presente a destra della chiesa, dove troviamo il portale più antico dell’edificio e da cui tutt’ora è possibile entrare. All’interno della chiesa potete ammirare alcuni elementi di particolare bellezza come la fonte battesimale risalente al XVI secolo e il ciborio, un baldacchino gotico in pietra locale.

Una curiosità: all’interno della chiesa, sull’arco di fronte all’altare, si trova una formella lapidea posizionata in modo tale da essere illuminata dal sole solo nei giorni dell’equinozio (potete chiedere direttamente al parroco di indicarvela). Potete trovare altre informazioni tecniche sul dépliant acquistabile nella chiesa stessa al costo di 2€ con i testi di Massimo Iannone e Pasquale Modugno e le foto di Ignazio Pansini.

Trovo che questa chiesa sia sempre bellissima da vedere, ma consiglio di visitarla di sera se vi è possibile perché il gioco di luci e ombre che si crea la rende molto suggestiva, inoltre sta sorgendo una piazzetta di fronte alla facciata laterale, quella verso il mare, che va a sostituire un parcheggio. Da questa prospettiva sarà finalmente possibile ammirare maggiormente la chiesa e accompagnare la visita a una piacevole passeggiata sul mare con tanto di panorama del centro storico.

Vi consiglio di recarvi a Molfetta con gli autobus della linea Stp e scendere alla fermata di Corso Dante, di fronte al Cin Cin Bar, se non riuscite a individuarla da soli chiedete all’autista che saprà indicarvi con facilità di quale fermata si tratta. Una volta scesi sarete a pochissimi passi dal Duomo, potete sia addentrarvi nel centro storico e camminare verso nord-ovest che girare subito a sinistra percorrendo Corso Dante fino alla vista di una gelateria, poi subito a destra, in tutti e due i casi potrete vedere subito il Duomo.

[vlcmap]

16 articoli

Informazioni sull'autore
Classe 1988, studentessa di Lingue, beauty-blogger e viaggiatrice accanita, non perde occasione per conciliare le sue passioni e sperimentare nuove esperienze da condividere. Adora l’arte classica e la musica strumentale, da Mozart ai The Tornados ai 35007. Perdutamente innamorata del suo fedele pappagallo, il suo sogno è di vivere in una casetta in Canada, con tanti pesciolini e tanti fiori di lillà, gelsomino, camomilla e mandorlo. Per chi non si accontenta.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.