Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Caselle in Pittari e Morigerati, il Cilento

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 31, 2013

caselle-in-pittari

Il Cilento propone una serie di possibilità per un viaggio, dal mare ai paesaggi collinari, dai piccoli borghi ad oasi naturali, con – in comune sempre – eccellenze enogastronomiche. Tra i paesi più caratteristici dell’entroterra del Cilento, arroccato su una collina, Caselle in Pittari, poco più di duemila abitanti, offre una ospitalità fuori dal comune.

Ritmi di vita lenti, offerta enogastronomica eccellente ed aria salubre hanno reso questo uno dei paesi più apprezzati del Cilento.

Il borgo di Caselle, sul monte Pittari, è un villaggio di “casupole” (o anche dette appunto Caselle), e conserva l’urbanistica spontanea nata in tanti piccoli centri cilentani quando le comunità di contadini dalla Valle del Bussento si trasferirono – durante le invasione dell’Alto Medioevo – nei luoghi più alti e più sicuri.

Uno degli itinerari per “esplorare” il territorio è il Sentiero di San Michele, che conduce dalla piazzetta del centro al Monte Pittari in quaranta minuti circa, raggiungendo così un punto panoramico sull’intera valle. Lungo il tragitto si “incontrano” due grotte, che ospitano il santuario dedicato a San Michele Arcangelo, da cui il nome del sentiero.

Tra i paesi confinanti, Morigerati, comune di meno di mille abitanti, è noto per l’oasi del WWF dove si trova la sorgente del fiume Bussento, proprio nelle grotte dell’oasi, un’area di rara tranquillità e bellezza naturalistica.

Tra l’altro proprio Morigerati, divenuto “Paese Ambiente” e vicino anche all’idea di Albergo Diffuso, cerca di recuperare all’interno del suo piccolo borgo strutture abbandonate accogliendo così i visitatori come fossero “di casa”. Inoltre, importante e rilevante la presenza di molti giovani con voglia di dare qualcosa per il proprio territorio, come la Cooperativa Terra di Resilienza che organizza ad esempio week end durante i quali oltre al relax, si cura l’orto e si mangia esclusivamente biologico e “resiliente”.

[vlcmap]

10 articoli

Informazioni sull'autore
Fabrizio, pensa che la cultura e la cura del territorio siano gli elementi fondanti del mondo che verrà. Scrive e lavora su questi temi. Da buon Sagittario non riesce a stare un momento fermo ed interagisce con una serie illimitata di interessi. Tra questi la voglia di viaggiare, con qualunque mezzo (soprattutto quelli slow) e verso qualunque meta. Ama la buona compagnia e osservare ciò che lo circonda. La musica è la colonna sonora della sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.