Come viaggiare di più spendendo di meno

cascata-marmore
Destinazioni

Guida alla cascata delle marmore

3 minuti di lettura
La cascata delle Marmore è la destinazione perfetta per un weekend all'insegna della natura e del divertimento. Situata nel cuore dell'Umbria, è considerata una delle cascate più alte d'Europa e attraverso i vari percorsi presenti nel parco fluviale del Nera potrai scoprirla da più punti panoramici diversi.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 29, 2021

La Cascata delle Marmore è una delle cascate più alte d’Europa, oltre che ad essere una delle più famose d’Italia e a mio avviso è una di quelle mete che almeno una volta va vista.

Cascata delle Marmore dove si trova

La Cascata delle Marmore si trova in Umbria, in provincia di Terni e dista rispetto alle principali città umbre 30 minuti da Spoleto e 1h sia Perugia che da Orvieto.

Il modo migliore per raggiungerla è sicuramente l’auto, perché ti darà la possibilità di spostarti più facilmente e più liberamente. Ma se non avessi a disposizione una macchina ti faccio presente che esiste anche una stazione ferroviaria ” Marmore” distante 10 minuti a piedi dalla cascata.

cascata-marmore

Cascata delle Marmore parcheggio

La cascata è visitabile da due punti: Belvedere Inferiore e Superiore e in entrambi i casi troverai dei parcheggi dove lasciare l’auto. Soprattutto a Belvedere Inferiore, da dove partono tre dei quattro sentieri alla scoperta della cascata, ci sono tantissimi parcheggi nel Piazzale Felice Fatati a pagamento.

Cascata delle Marmore percorsi

Il dislivello complessivo tra la cima e la base della cascata è di 165 metri, suddiviso in tre salti che la rendono così maestosa, e attraverso quattro percorsi avrai la possibilità di scoprirla da ogni prospettiva.

Tre di questi sono, come ti ho accennato poco fa, a Belvedere Inferiore, e ti permetteranno di vedere la cascata da molto vicino, al punto da passare proprio a fianco di alcuni dei suoi corsi d’acqua. A tal proposito un abbigliamento adeguato sarà essenziale.
Mentre l’ultimo percorso, che si trova a Belvedere superiore, ti permetterà di vedere la cascata dall’alto.  Ti basterà riprendere la macchina, seguire le indicazioni e in 10 minuti potrai raggiungere quest’altro punto panoramico incredibile.

sentieri-cascata-marmore

Cascata delle Marmore abbigliamento consigliato

Se deciderai di percorrere tutti i sentieri io ti consiglio in primis di indossare delle scarpe da trekking o che comunque abbiano un minimo di tenuta al suolo, i percorsi come ti dicevo passano molto vicino alla cascata e per questo sono spesso bagnati e fangosi, il rischio di scivolare quindi è alto.

Per quanto riguarda l’abbigliamento invece, a prescindere dal periodo in cui deciderai di visitarla e dalle temperature, ti consiglio di portati dietro un k-way o un ombrello perché quasi sicuramente ti bagnerai, tra schizzi d’acqua, vento e vapore.

cascata-marmore-abbigliamento

Cascata delle Marmore storia e curiosità

Devi sapere che in realtà la cascata delle Marmore non è naturale ma artificiale. E’ stata costruita infatti dai romani e modificata nei secoli successivi. In questo periodo il console romano Manio Curio Dentato ordinò la costruzione di un canale per far defluire le acque stagnanti del fiume Velino verso il fiume Nera, deviando il corso del fiume e formando la Cascata delle Marmore. Il canale era stato reso necessario dai gravi problemi creati dal passaggio del Velino nella pianura Reatina, la cui particolare conformazione del terreno creava una palude stagnante pericolosa per la popolazione residente.

Il rilascio delle acque della cascata viene controllato regolarmente e visto che le acque vengono utilizzate per la produzione di energia idroelettrica, ti consiglio di fare attenzione agli orari di visita della Cascata perché non è sempre possibile vederla nella sua piena forma.

Un’altra curiosità è che il nome Marmore deriva dai peculiari sali di carbonato di calcio che si sedimentano sulle rocce della montagna, il cui riflesso della luce del sole li fa assomigliare a cristalli di marmo bianco.

cascata-marmore-umbria

Cascata delle Marmore orari e prezzi

Per qualsiasi informazione circa gli orari e prezzi e ti rimando al sito ufficiale della cascata delle Marmore.

Cascata delle Marmore con i bambini

Visitare la cascata delle Marmore è un’esperienza che potrai fare benissimo insieme alla tua famiglia. Tutte le zone e tutte le aree sono infatti perfettamente accessibili e sicure per i bambini, anche i più piccoli. Sarà una bellissima opportunità per passare un weekend insieme all’insegna del divertimento e della natura.

cascata-marmore-con-bambini

Cascata delle Marmore e dintorni

Una volta visitata la cascata io ti consiglio in zona di non perderti civita di Bagnoregio, considerato uno dei borghi più belli in assoluto in Italia, oppure proseguire alla scoperta dei borghi più belli dell’Umbria.

53 articoli

Informazioni sull'autore
Alice ama definirsi una viaggiatrice local, perché le piace entrare nel vivo di ogni paese che visita. E’ una grande amante dei roadtrip e dei viaggi zaino in spalla soprattutto oltre oceano.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Umbria, tour per Cantine: prezzi e degustazioni