Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Visitare le Grotte Marine di Vieste

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 22, 2014

Grotte Marine Vieste

Durante le giornate trascorse nel Gargano una delle cose che ho preferito (ovviamente oltre alla cucina locale!) è stato il tour in barca per visitare le grotte marine di Vieste. Siamo partiti la mattina di buon’ora da Rodi Garganico e per le 9.30 eravamo già sulla barca pronti a partire.

Il primo tratto che abbiamo percorso è stato attorno all’isola col faro che si trova esattamente di fronte al porto di Vieste, qui ci è stato raccontato che vive Carmelo, una capra che fa da guardiano. Dopo aver costeggiato la parte della cittadina che si affaccia a strapiombo sul mare abbiamo proseguito verso le grotte.

La costa si mostra subito in tutta la sua bellezza: scogliere ripide e bianche si tuffano nell’acqua che prende il colore del cielo. Qui sembra che la roccia calcarea di cui sono fatte queste mura sia stata modellata da mani sapienti, mentre sono serviti secoli, se non millenni, di lento lavorio di vento, mare e sale, per arrivare a queste incredibili pareti rugose e graffiate. Ogni metro percorso in barca corrisponde ad un’espressione sempre più estasiata, per un riflesso più blu nell’acqua o per una sottile striscia di sabbia bianca.

Questo itinerario è così: uno stupore continuo che per decine di chilometri accompagna la scoperta delle grotte, 16 in totale, ciascuna con la sua particolare caratteristica e quasi tutte visitabili con l’imbarcazione.  Le mie preferite? La Grotta sfondata, senza copertura e proprio per questo assume colori bellissimi ed è sovrastata da piante, la Grotta dei due occhi, in cui l’acqua è ancor più trasparente e color acquamarina perché illuminata da sotto, grazie a delle aperture sotterranee nella roccia, ed infine la Grotta tavolozza, con le pareti dai mille colori.

Non di sole grotte però è fatta l’escursione: ma anche di archi di pietra e baie da sogno raggiungibili solo via mare. A fare da costellazione al litorale ci sono numerose torri saracene: la prima di queste, più a sud, indicava con segnali di fumo l’arrivo dei nemici alla torre successiva, e di conseguenza le altre facevano altrettanto, fino ad arrivare a Vieste. Si dice che l’unica volta che questo sistema non funzionò la città sia stata conquistata e proprio legato all’avvenimento ed alle successive violente vicende sia dedicata la “Chianca amara” un monumento che si trova nel centro storico. Altro elemento caratteristico della costa è la presenza di numerosi trabucchi, strutture in legno che servivano per pescare.

La nostra escursione è stata organizzata da Zangardi Tours, un Tour Operator che vive e lavora in questo territorio da più di trent’anni, con l’intento di promuoverne la ricchezza e le bellezze. Oltre che da Vieste, durante l’estate, è anche possibile partire direttamente da Rodi Garganico, l’itinerario dura anche una giornata intera, con una tappa per fare il bagno.

[vlcmap]

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.