Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Gargano oltre il mare: 3 cosa da fare nell’entroterra

2 minuti di lettura
Gargano, oltre il mare c'è di più. Tre posti che vi consiglio di visitare oltre il mare della Puglia, sicuramente la foresta umbra, Monte Sant'Angelo il paese bianco e anche San Giovanni Rotondo.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 10, 2014

Chi pensa che il Gargano sia solo spiaggia e mare si sbaglia di grosso, questa penisola ha un cuore ricco di luoghi da scoprire, tre in particolare sono quelli che ho avuto la possibilità di visitare e a cui credo valga la pena dedicare un po’ di tempo.

foresta-umbra

Foresta Umbra

La Foresta Umbra, è luogo perfetto per fuggire dal caldo e trascorrere qualche ora a passeggiare in mezzo al verde. Questa zona, chiamata anche “Giardino d’Italia” ha una costituzione, flora e fauna molto particolari, diverse da quelle del resto del nostro Paese perché il Gargano originariamente era un’isola che si trovava al largo delle coste dei Balcani. I più di 10 mila ettari occupati dalla Foresta sono in parte visitabili in modo autonomo, in parte solo accompagnati da guide specializzate ed in parte chiusi al pubblico. Per chi decide di percorrere questi sentieri un’idea per rimanere al fresco ancora un po’ è di attrezzarsi e fermarsi per un pic-nic in una delle aree di sosta tra la strada e l’ingresso al bosco.

san-giovanni-rotondo

San Giovanni Rotondo

Forse non tutti sanno che San Giovanni Rotondo, città in cui ha vissuto Padre Pio, è proprio qui nel Gargano. Ammetto che fossi stata da sola in questo viaggio probabilmente non mi sarei spinta fino a qua, ma a posteriori sono contenta di esserci stata, anche solo per aver conosciuto meglio la storia del frate di Pietralcina, di cui, fino a quel momento, sapevo davvero poco. L’impressione non è stata delle più positive: come in tanti altri luoghi legati a vicende religiose (mi viene in mente Medjugorje ad esempio) il turismo ha portato più che altro folle e negozi di souvenir Made in China. Però non è tutto qui, la modernissima e molto contestata chiesa dedicata a Padre Pio, progettata da Renzo Piano è un importante edificio per la sua particolare architettura e che (questioni religiose a parte) vale una visita, così anche la vicina Chiesa antica di Santa Maria delle Grazie accanto alla quale sorgono il convento e la Chiesa Grande risalente al 1959.

monte-santangelo

Monte Sant’Angelo

Uno dei luoghi che più ho apprezzato nella penisola garganica è stato Monte Sant’Angelo, il paese si trova a più di 800 mt d’altitudine e ha un indiscusso fascino per i suoi edifici bianchi incastonati l’uno nell’altro. Il giorno in cui ho visitato questo paese il tempo era incerto e nubi bianche attraversavano le strette stradine regalandogli un fascino incredibile, aumentato ancor di più dal fatto che fosse quasi completamente diserto. Durante una passeggiata abbiamo trovato il negozietto di un artigiano che lavora legno e cuoio per realizzare oggetti come maschere e strumenti musicali. L’attrattiva più conosciuta di questo luogo però è il Santuario di San Michele, dal 2011 patrimonio dell’Umanità Unesco, con una storia che si perde nei secoli e che ha avuto inizio con la prima apparizione del Santo nel Gargano. Solo accedendo e scendendo una rampa di scale si scopre un’ampia e suggestiva grotta, dove si trova anche l’altare dedicato a San Michele Arcangelo. Spingendosi ancora più in profondità ci si trova nelle Cripte, di epoca longobarda, dove nei segni sui muri si trovano le testimonianze dei pellegrinaggi del passato. Questo Santuario assume una grande importanza anche perché si trova sulla “linea di San Michele” che da Mont Saint Michel arriva a Gerusalemme, attraversando i luoghi di culto micaeliti.

Vi ho convinti a sacrificare una mezza giornata di spiaggia per una di queste perle? :)

Foto di Jan de Boer, Pietro & SilviaPatrick Nouhailler

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.