Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Sul filo del discorso, rassegna di libri a Olbia

2 minuti di lettura
Un mese di eventi per la rassegna Sul filo del discorso che si tiene a Olbia, in Sardegna dal 10 Luglio al 2 Agosto. L'evento è gratuito e aperto a tutti quelli che amano la Sardegna, anche attraverso i libri.

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 11, 2014

Durante l’estate il centro di Olbia si anima con molteplici eventi per tutti i gusti. Le sue strette vie – dove si possono trovare antiche iscrizioni scalfite nelle pietre – accolgono artisti, gruppi folk, musicisti e poeti che intrattengono turisti e persone del luogo con intrattenimenti di vario genere che puntano al rafforzamento e alla diffusione della cultura sarda e del…“continente” come si dice qua! Il corso di Olbia è un viale lastricato di granito che di sera viene interdetto al traffico, permettendo così di passeggiare tranquillamente tra i palazzi e le verande dei locali che dispongono di tavolini direttamente sulla passeggiata. Dal viale principale si aprono diverse viuzze e piazze: per esempio quella della Biblioteca Simpliciana dove non è raro che vengano organizzati eventi culturali o musicali.

Giunta alla sua seconda edizione, la Rassegna Letteraria “Sul filo del discorso” comincerà il 10 luglio 2014 a partire dalle 21.00 nella piazzetta della Biblioteca Simpliciana in Corso Umberto.

Per dieci serate si potrà assistere gratuitamente alla presentazione di altrettanti libri con la presenza degli autori, accompagnati da musicisti o lettori di poesie che ad intervalli alletteranno il pubblico.

Il 10 luglio, la prima serata, gli spettatori vedranno protagonisti Vanessa Roggeri con “Il cuore selvatico del ginepro” (Editrice Garzanti) con interventi musicali di Gabriele Masala. Da non perdere l’appuntamento del 16 luglio che vedrà interprete Daria Bignardi con la sua opera “L’acustica perfetta” con accompagnamento musicale di Giuseppe Fadda. Il 18 luglio, invece, per i curiosi e nostalgici di un’epoca ormai andata, Marella Giovannelli illustrerà la storia di Porto Rotondo con il fotolibro “Istanti contemporanei”. Foto raccolte personalmente che raccontano la transizione da Poltu Ridundu a Porto Rotondo come l’abbiamo conosciuta negli anni d’oro. Il 24 luglio toccherà a Giovanni Floris con il suo libro “Il confine di Bonetti”. La rassegna chiuderà i battenti il 2 agosto. La serata conclusiva sarà dedicata alla poesia, con la tappa inaugurale di Poesia 2014. L’evento avrà come tema la Sardegna e il suo fascino. Il fascino di viaggiare in una regione attraverso la scrittura, la poesia e la cultura di un territorio in cui c’è molto altro oltre il turismo.

 Arrivare all’evento da fuori città non è difficile. Per chi dispone di un navigatore impostare come destinazione il Molo Brin. Il molo dispone di centinaia di parcheggi gratuiti a tutte le ore del giorno. Se doveste avere problemi a trovare il parcheggio, vicino al suddetto molo, sono presenti altri piccoli spiazzi dove poter parcheggiare. Dal Molo Brin attraversate i giardinetti antistanti il palazzo comunale (un edificio in stile liberty dipinto di giallo) e proseguite per il corso. La piazzetta dove si terranno le serate della rassegna rimane sulla destra salendo, a soli duecento metri dai parcheggi. Altri parcheggi (sempre gratuiti) sono presenti in Via Papandrea e Via Nanni, equidistanti allo stesso modo dal centro città.

18 articoli

Informazioni sull'autore
19 anni di Olbia, studente di AFM alle superiori. Le sue passioni sono le lingue, l'arte e la sua amata Sardegna di cui si occupa studiandola e raccontandola. Il suo obiettivo è quello di voler far conoscere la Sardegna per le sue caratteristiche e la sua natura per far avvicinare più persone possibili a quest'isola!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.