Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Frontino, piccolo borgo medievale nel Montefeltro

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 22, 2013

frontino

E’ una stata un’estate fitta di escursioni, e nel girovagare tra le valli appenniniche in mezzo alle Marche e la Romagna abbiamo fatto una piccola sosta a Frontino, delizioso paesino marchigiano a pochi chilometri da Carpegna.

E’ un vero e proprio borgo medievale, come ce ne sono tanti è vero, ma questo mi ha sempre colpito nel suo stare aggrappato su un cucuzzolo di montagna e per accedervi è necessario fare una breve salita che parte dalla strada che collega Carpegna a Pian di Meleto. Camminare tra i suoi vicoli, durante il primo pomeriggio estivo, da una sensazione di solitudine, ma è solo un’impressione. Nella nostra breve permanenza non sono mancati infatti tanti cicloturisti, tutti stranieri.

E’ infatti una meta nascosta ma alla fine conosciuta da un certo tipo di turisti, una piccola chicca dei nostri Appennini. Emozionante la torre dell’orologio sommersa di rampicanti che cambiano anche loro con il susseguirsi delle stagioni. C’è un albergo nel centro del paese, la Rocca dei Malatesta che non ho ancora avuto modo di provare, ma non è detto che non lo faccia a breve per osservare il Montefeltro in inverno. Infatti partendo da Rimini in meno di 45 minuti si arriva a destinazione.

Per chi volesse soggiornare nella tranquillità di questo borgo nella stagione estiva sappia che è ottimo punto di partenza per escursioni giornaliere verso Urbino o la repubblica di San Marino. Se volete poi degustare qualcosa di tipico le soluzioni non mancano, infatti il paesino si visita in una mezza giornata e se si volesse cercare qualcosa di interessante da mangiare vi consiglio l’Hostaria di San Girolamo a fianco dell’omonimo convento, a due chilometri neanche dal centro e di fronte al paese di Frontino. Impossibile sbagliarsi ed impossibile dimenticare una escursione del genere.

[vlcmap]

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.