Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Un autunno a Felitto: i sapori d’autunno cilentani nel borgo medievale

2 minuti di lettura
Una piccola, preziosa perla del Cilento da visitare anche fuori dalla stagione estiva: eventi gastronomici e culturali per scoprire la storia di Felitto e soprattutto trascorrere del tempo con la gente del luogo. Scopri nel post, l'autunno felittese.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 25, 2019

I più affezionati ricorderanno il nostro articolo su una piccola perla del Cilento, Felitto. Un piccolo borgo medievale che sorge sulle sponde del fiume Calore. Con questo post, vi parleremo di questo luogo incantevole da scoprire anche fuori dalla stagione estiva: dunque scopriamo nel post cosa ha da offrire Felitto in autunno.

Felitto in autunno, perché visitarlo

Felitto è un piccolo paese di origine medievale situato in provincia di Salerno ed il suo territorio fa parte degli 80 comuni del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
La perla del Cilento è conosciuta anche come il paese del Fusillo e delle Gole del Calore ed è rinomato per la sua ospitalità.
Il paese è arroccato sulla “Rupe di San Nicola” e si trova a 275 m sul livello del mare.
Oggi siamo qui a parlarvi nuovamente di questo incantevole paese, dove il tempo sembra essersi fermato agli anni migliori, quelli dove aveva importanza la vita fatta di semplicità e valori.
Qui ogni anno ha luogo un evento “Sapori D’Autunno”. Lo scopo di questa manifestazione è quello di valorizzare il centro storico e favorire il flusso turistico in un periodo destagionalizzato.

Autunno a Felitto

Un percorso enogastronomico accompagnato dalla riscoperta dei sapori tradizionali felittesi e cilentani.
Protagonista di questo genere di evento è il fusillo di Felitto nella sua variante “invernale”: la particolare pasta all’uovo verrà servita con porcini e salsiccia paesana.
Questo trionfo del gusto e delle tradizioni felittesi e cilentane si focalizza principalmente nel centro storico di Felitto attraverso percorsi di sapori e saperi.
Il centro storico di Felitto è pieno di storia e di arte, dalla casa araba al castello feudale. È possibile visitarlo autonomamente o prenotare un percorso guidato.

Passeggiare tra le vie del borgo

Camminando per le suggestive vie del borgo gusterete dell’ottimo vino paesano e assaggerete, oltre ai piatti tipici della tradizione cilentana, il fusillo di Felitto e i cavatelli con farina di castagna, entrambi serviti con porcini e salsiccia. Ad arricchire la manifestazione, ci sono i canti popolari eseguiti dal vivo.

La gastronomia

Il menù prevede: fusilli felittesi al ragù, fusilli felittesi con funghi porcini e salsiccia di cinghiale, cavatielli con farina di castagne al ragù, cavatielli con funghi porcini e salsiccia di cinghiale, sfrionzola.
Trippa con patate, tagliata con funghi porcini, salsiccia e broccoli, caciocavallo impiccato, pizza paesana o margherita. E ancora: pizza con broccoli e salsiccia, vino, Coca Cola alla spina, birra alla spina, acqua, e naturalmente le caldarroste: magiche in autunno!
Di certo non mancheranno degli ottimi dolci tradizionali.

Potrete godere di questo ottimo menù sia a pranzo che a cena, dovete solo scegliere gli orari migliori per le vostre esigenze.

Dove dormire

Come sempre non possiamo far altro che rinnovarvi il nostro invito ad alloggiare presso due B&B della zona che sanno rispettare tutto ciò che il cliente può cercare in questo luogo di montagna. Tranquillità, professionalità e genuinità dei prodotti e della persona.
Ecco i nostri consigli: “Il rifugio del calore” e “B&B La Roccia” gestiti da due proprietari eccezionali.
Ma vi possiamo assicurare che per chiunque volesse trascorrere un weekend o qualche giorno di tranquillità nel piccolo borgo, avrà la possibilità di scoprire che tutti i cittadini di Felitto sono persone desiderose di raccontarvi e condividere insieme ai visitatori le bellezze di questa piccola, preziosa perla del Cilento.

7 articoli

Informazioni sull'autore
Roberta, 22 anni, napoletana di nascita, ma cittadina del mondo. Le sue due più grandi passioni sono la scrittura e viaggiare. Due passioni che combacia portando con se durante i suoi viaggi un quaderno e una penna nera, dando vita a storie e racconti.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.