Come viaggiare di più spendendo di meno

Legoland Billund
Destinazioni

Danimarca: Legoland e Lego House, quale preferire

3 minuti di lettura
Legoland e Lego House, un viaggio a Billund in Danimarca per vivere la magia dei mattoncini Lego non solo con i bambini ma anche per gli adulti.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 10, 2022

La Danimarca è stata spesso definita come una delle nazioni più felici del mondo, ma ha anche un altro primato, quello di essere la patria dei Lego. Precisamente a Billund, a circa 250km da Copenaghen, si trova infatti la dimora dei Lego, dove si trovano: Legoland e Lego House.

Quale delle due attrazioni scegliere quando si visita Billund? Una domanda molto interessante, perché sono due luoghi molto diversi tra l’oro. Si trovano geograficamente entrambi a Billund e ad appena 500 metri l’uno dall’atro. Entrambi necessitano di una visita di almeno 5 ore, dico almeno perché per vedere tutto e fare quasi la totalità dei giochi proposti ci vogliono queste ore. Se poi si vogliono fare tutti e rifare più di una volta, 8 ore sono la regola. Dipende anche quante resistenza si ha!

Lego

Lego House

Ma come scegliere quale delle due attività fare? Il consiglio è di farle entrambe se si ha abbastanza tempo.
Il consiglio migliore che posso darvi, se devo dirla tutta, è quello di vedere il primo giorno una delle due attrazioni, ad esempio Legoland e qualche giorno dopo, magari dopo aver fatto un piccolo viaggio alla scoperta della Danimarca, anche la seconda attrazione, quindi Lego House. Questo perché due giorni di fila al sapore di Lego possono anche essere esagerati per qualcuno. Fare invece una delle due attività il primo giorno e magari la seconda attività il giorno prima di partire, è l’ideale per portarsi a casa un bellissimo ricordo della Danimarca.

Legoland

Legoland in miniatura

Legoland, il parco giochi della Lego

Legoland è un sogno, non solo per chi è bambino, ma anche per chi lo è stato perché riporta alla memoria tantissimi ricordi di giochi fatti con i famosi mattoncini colorati. Come tanti parchi gioco, anche Legoland non si discosta dall’idea del parco di divertimenti pieno di montagne russe, vascelli, macchinine scontro ovviamente fatte di lego e quant’altro.

Il bello di Legoland è la tematizzazione dei giochi. Le aree dei giochi sono divise tra Ninjago, Lego Friends, i Pirati e molto, molto di più. Ogni area è caratterizzata dai colori dei Lego e sì, anche dei cartoni. Inoltre, questo non è un parco solo o maggiormente dedicato ad un pubblico di bambini, ma è dedicato a tutti e per tutti ci sono gli stessi giochi. Un esempio? Di montagna russe ce ne sono tre, una per bambini piccolissimi, una per bambini che hanno circa 120 cm di altezza e l’altra per ragazzi.

Come si diceva sopra una volta arrivati a Legoland sarà difficilissimo non trattenersi per tutto il giorno. E` anche sconsigliato secondo me, anche visto il prezzo del parco. La cosa più intelligente da fare è secondo me fermarsi per la notte a Billund o la sera stessa dopo l’esperienza al parco, oppure la sera prima. Il parco mette a disposizione, nel sito, dei pacchetti di hotel+ingresso al parco, inoltre prima di pagare si possono acquistare a prezzi scontati anche i biglietti alla Lego House (ecco, fossi in voi io qui prenoterei anche i biglietti).

Lego House Billund

Lego House piano dinosauri

Lego House: Home of the Brick

Lego House, la casa del mattoncino, come dicevo sopra si trova vicinissimo a Legolanda, ad appena 500 metri. Il tutto, sia Lego House che Legoland si trovano ad appena 2 (e 3) fermate di autobus per l’aeroporto. Tutto molto facile quindi per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Questo consente di rimanere a giocare proprio fino all’ultimo minuto!

Lego House è per definizione la Casa dei Lego e lo è davvero. Un edificio meraviglioso in cui ogni area viene eternamente associata ad un mattoncino e ad un colore e dall’esterno (e dall’alto) sembrerà una tipica costruzione Lego. La struttura è stata realizzata da uno studio di architetti, designer e urbanisti danesi ed è davvero un bel lavoro.

Internamente ogni aerea ha qualcosa di unico. I giochi sono per tutti, o meglio sono talmente belli, interessanti e stimolano così tanto la curiosità e l’intelligenza che non si riesce a lasciare un padiglione prima di averci passato almeno 45/60 minuti. Arrivati alla fine della giornata vi chiederete come ha fatto a passare così velocemente il tempo.

Al piano terra c’è anche una mostra Lego con tutti i momenti salienti della storia Lego dalla sua nascita fino ai giorni d’oggi. A proposito, lo sapevate che i Lego nascono in legno? Una delle curiosità che scoprirete visitando Lego House!

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Dove Dormire

Dove dormire a Copenaghen con bambini