Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa fare tra Langhe e Roero, parte II

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 7, 2012

Finalmente dopo tanto tempo ho un attimo per parlarvi delle fantastiche degustazioni/esperienze fatte nelle Langhe ormai più di un mese fa.

Quando ci si trova da quelle parti le cose migliori da fare sono quasi sempre di tipo mangereccio: quindi ecco un paio di consigli (dopo quelli di cui vi avevo parlato già) riguardo dove puntare in caso vogliate assaggiare qualche buon prodotto di questa terra così ricca.

Azienda Agricola Mariangela Prunotto, nasce dall’esperienza, appunto, della signora Mariangela, la quale ha ingrandito quella che era la produzione familiare, dando a tutti la possibilità di assaggiare le sue fantastiche conserve, confetture e legumi (ma anche tanto altro!).  Qui le materie prime sono coltivate io modo biologico e l’azienda è anche autosufficiente a livello energetico. Passate di qui: se volete una degustazione golosa di tutto ciò che può essere messo in un vasetto. C’è la possibilità inoltre, sempre su prenotazione, di abbinare i prodotti degustati ai formaggi.

Museo della Donna Selvatica, qui potete addentrarvi nell’affascinante borgo storico di Neive, per conoscere le storiche grappe di Romano Levi. Si possono vedere tutti gli attrezzi da lui utilizzati, le sue bottiglie con le etichette disegnate a mano, visitare il “laboratorio” di produzione e il suo “studio” facendo amicizia col ragno Pippo, inquilino fisso. Passate di qui: se volete emozionarvi con una storia di passione e tradizione e per acquistare una bottiglia di grappa, di quella prodotta ancora da Romano.

Cantina Renato Ratti, in una struttura completamente immersa nell’ambiente che la circonda (c’è pure il prato sul tetto) potete approfondire la conoscenza di questi vini prodotti da quasi cinquant’anni. C’è la possibilità di fare una degustazione con vista sui vigneti al termine del tour in cantina e visitare anche il museo dedicato alla storia di questa azienda. Passate da qui: se siete amanti del vino e se (come me) siete dei profani e vorreste imparare qualcosa di più a riguardo. Ma anche solo per assaggiare un buon vino.

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Eventi

UlisseFest - La festa del viaggio di Lonely Planet

Il Festival del viaggio di Lonely Planet, il festival che unisce viaggiatori e che li fa volare anche stando in un’unico posto. Da Torino, passando per Rimini e infine a Pesaro, UlisseFest porta concerti, eventi e attività nella città marchigiana.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.