Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cala Gonone e Dorgali: vacanza per chi ama natura e sport

2 minuti di lettura
Un articolo dedicato a chi non vede l'ora di viaggiare per staccare completamente: vivere la natura, camminare e fare sport. Alla scoperta di Cala Gonone e Dorgali, Sardegna.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 7, 2018

Quando si arriva per la prima volta a Cala Gonone, non si crede ai propri occhi. Dopo aver costeggiato le montagne selvagge del Supramonte, osservato questi grandi spazi brulli ed aspri, e attraversato piccoli paesi quasi fermi nel tempo, si arriva a Dorgali.

Cala Gonone: un paesaggio mozzafiato

Da Dorgali si prosegue per pochi chilometri verso il mare, si supera una galleria e ci si trova di fronte ad un paesaggio sorprendente. Dall’alto si apre alla vista tutta la costa, il mare risplende al sole e si intravedono insenature con spiagge dorate.

Una strada sinuosa scende ripida verso Cala Gonone, un piccolo borgo colorato, circondato da questo splendido mare e protetto da alte falesie e montagne. In pochi chilometri sono racchiuse molte meraviglie naturalistiche ed archeologiche della Sardegna.

Cala Gonone: per chi ama la natura

Cala Gonone, infatti, nonostante sia una meta turistica rinomata e attrezzata per il turismo estivo e balneare, riesce a conservare grandi tratti di territorio selvaggio ed è una meta imperdibile per chi ama una vacanza nella natura, fare trekking o arrampicata anche fuori stagione.

Percorso nella Grotta del Bue Marino

Una delle attrazioni naturalistiche più conosciute è sicuramente la Grotta del Bue Marino, che si estende per circa settanta chilometri.
La grotta è visitabile con la guida grazie ad un percorso di circa ottocento metri illuminato artificialmente.

Si raggiunge via mare o a piedi con il sentiero che porta a Cala Fuili.

Più a sud c’è la Grotta del Fico, meno conosciuta ma di bellezza pari a quella del Bue Marino: si raggiunge con la navetta, via mare, dal porto di Cala Gonone.

Visita ad una sorgente carsica

Nell’interno invece troviamo la sorgente carsica di Su Gologone nel Parco del Cedrino. Un parco comunale attrezzato dove poter sostare nella natura dopo la visita alla sorgente.

Cosa fare a Dorgali

I siti archeologici nel territorio di Dorgali sono altrettanto vari ed interessanti a cominciare da Nuraghe Mannu, che sorge sulla sommità della bellissima spiaggia di Cala Fuili. La sua importanza è dovuta al villaggio costituito da oltre 200 capanne.
Nelle vicinanze troviamo il dolmen di Monte Longu e alcune Domus de janas.

Nell’entroterra si possono visitare i Villaggi nuragici di Serra Orrios – a pochi chilometri da Dorgali – e Tiscali, che si raggiunge solamente a piedi con un trekking di circa tre ore, per il quale si consiglia di prenotare una guida.

Dorgali e Cala Gonone: spiagge indimenticabili

Di spiagge ce ne sono un’infinità a cominciare da quelle più comode e vicine al paese, come la spiaggia Centrale, Palmasera, Sos Dorroles e Cala Fuili.

Proseguendo con quelle raggiungibili soltanto a piedi o via mare: Cala Luna, Sisine, Mariuli e Gabbiani, fino ad arrivare a Cala Goloritzè, il paradiso degli arrampicatori.

Uno dei trekking più belli d’Italia

A Cala Goloritzè troviamo Punta Carroddi, un pinnacolo di 140 metri a picco sul mare, diverse guglie e pareti che creano uno scenario suggestivo e unico.

Su questa costa rocciosa, così sorprendente e impervia è stato tracciato l’Itinerario del Selvaggio Blu, uno dei trekking più difficili e più suggestivi d’Italia. Un percorso di sette tappe con tratti di arrampicata e calate in corda, che si snoda proprio su antichi sentieri di carbonai e pastori, e che termina su queste spettacolari falesie a picco sul mare.

14 articoli

Informazioni sull'autore
Ama nuotare nel mare, passeggiare nella natura, mangiare buon cibo e bere buon vino. Nata in Alto Adige, si è fermata a lungo a Bologna per poi cominciare una nuova vita in Sardegna. Di professione è giornalista freelance, si occupa prevalentemente di ufficio stampa per associazioni e web marketing turistico. Scrive per passione di Sardegna in particolare di Gallura, territorio magico del quale si è innamorata.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.