Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Baviera non solo birra: il castello di Neuschwanstein

2 minuti di lettura

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 28, 2013

Neuschwanstein

L’Oktoberfest si avvicina e sicuramente molti di voi staranno organizzando il loro week end, o i più fortunati, la loro settimana a Monaco di Baviera. Quando sarete stanchi di bere birra, folleggiare fino a tardi e cantare a squarciagola, andate in stazione e prendete un treno che va a Füssen. Ci impiegherete circa un paio d’ore per arrivare, ma vi assicuro che non ne rimarrete delusi…
Appena usciti dalla stazione di Füssen troverete alcuni pullman che vi porteranno direttamente alle pendici dei monti presso cui si trova il castello di Neuschwanstein. A questo punto dovrete fare i biglietti presso il Ticket point, anche se vi consiglio vivamente di prenotare da casa la vostra visita direttamente sul sito individuando l’orario che preferite.
La prenotazione è sicuramente consigliata trattandosi del castello più visitato d’Europa, nonchè uno degli edifici più conosciuti al mondo e simbolo chiave dell’idealismo tedesco.

Una volta che avrete i biglietti in mano vi si apriranno tre possibilità per raggiungere l’ingresso di questo castello da favola, nel vero senso della parola, visto che addirittura Walt Disney si ispirò a Neuschwanstein per disegnare il celebre castello della Disney, internazionalmente conosciuto. La prima, e la più romantica, è quella di arrivare al castello in carrozza; la seconda, la più utilizzata, è quella di salire sui pullman diretti nel boschetto; la terza, e la più emozionante, è quella di arrivare al castello a piedi, ma attenzione perchè potrebbe essere più faticoso di quello che si possa pensare… siamo comunque in montagna!

Prima di entrare, (mi raccomando a rispettare l’orario di entrata, sono molto fiscali), concedetevi un po’ di tempo per ammirare il castello dal punto più bello, più emozionante e più fotografato: il Marienbruke. Si tratta di un ponte sospeso sul nulla e su qualche cascata, da cui potrete ammirare il castello in tutto il suo splendore e sentirvi così piccoli davanti a tanta bellezza. Non è consigliato a chi soffre di vertigini!!!!

Infine, accomodatevi nell’atrio del castello e godetevi il tour che comprende l’audioguida e che dura poco più di mezzora. Vi condurranno solo in alcune delle tante, troppe stanze del castello, fatto costruire da Ludovico II a partire dal 1868 e mai completato. Neuschwanstein si trova proprio di fronte al castello di Hohenschwangau, di proprietà del padre di Ludovico, e rappresenta un vero e proprio omaggio da parte del Re alla culture ed alle arti medievali che Ludovico tanto ammirava e venerava.

[vlcmap]

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.