Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Basilica di San Marco a Venezia, informazioni, orari e prezzi

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 5, 2013

La Basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale della città e sede del Patriarca. È uno dei principali monumenti di Piazza San Marco voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale nell’828 per ospitare le reliquie di San Marco trafugate, secondo la tradizione, ad Alessandria d’Egitto da due mercanti veneziani

La primitiva chiesa di San Marco venne poco dopo sostituita da una nuova, sita nel luogo attuale e costruita nell’832; questa però andò in fiamme durante una rivolta nel 976 e fu quindi nuovamente edificata nel 978, la forma architettonica nel suo complesso si avvicina molto a quella dell’antica Basilica dei Santi Apostoli di Costantinopoli.

La basilica è arricchita da colonne, fregi, marmi, sculture, ori portati a Venezia sulle navi dei mercanti. Nel Duecento, nell’ambito dei lavori che stavano trasformando l’aspetto della piazza, le cupole furono sopraelevate con tecniche di costruzione bizantine. Solo nel XV secolo, con la decorazione della parte alta delle facciate, si definisce l’attuale aspetto esteriore della basilica.

Dall’esterno, diviso in tre differenti registri — piano inferiore, terrazza, cupole — prevale la larghezza, poiché in una città come Venezia, che appoggia su un terreno sabbioso, si tendeva a realizzare gli edifici in larghezza, dal peso più equilibrato. Lunga 76,5 metri e larga 62,60, mentre la cupola centrale è alta 43 metri. La facciata presenta due ordini, uno al pian terreno che è scandito da cinque grandi portali strombati che conducono all’atrio interno. Quella centrale è decorata in senso monumentale. Il secondo ordine forma una terrazza percorribile e presenta quattro arcate cieche più una centrale in cui si apre una loggia che ospita la quadriga.

La durata della visita all’interno della Basilica è di dieci minuti circa. Si raccomanda a tutti i visitatori di rispettare la sacralità del luogo, ricordando in particolare che l’abbigliamento deve essere consono alla natura religiosa dell’edificio, non è possibile entrare in Basilica con bagagli o borse voluminose, non sono consentite fotografie e riprese con telecamera, non sono consentite spiegazioni a viva voce mentre è consentito l’uso di apparecchiature auricolari.

Gli orari di ingresso alla Basilica di San Marco vanno da Novembre – Marzo/Aprile (Pasqua)

Basilica 9.45-16.45, domenica festivi 14-17 (ingresso gratuito)
Museo di San Marco 9.45-16.45 (interi 4€, ridotti 2€, gruppi superiori a 15 persone)
Pala d’oro 9.45-16.00, giorni festivi 14-16 (interi 2€, ridotti 1€,gruppi superiori a 15 persone)
Tesoro 9.45-17, giorni festivi 14-17 (interi 3€, ridotti 1,50€, gruppi superiori a 15 persone)

Marzo/Aprile (Pasqua) – Novembre
Basilica 9.45-17, domenica e festivi 14-17 (ingresso gratuito)
Museo di San Marco 9.45-16.45 (interi 4€, ridotti 2€, gruppi superiori a 15 persone)
Pala d’oro 9.45-17.00, giorni festivi 14-17 (interi 2€, ridotti 1€, gruppi superiori a 15 persone)
Tesoro 9.45-17, giorni festivi 14-17 (interi 3€, ridotti 1,50€, gruppi superiori a 15 persone)

Il Campanile di San Marco ha altri orari  parte:

Ottobre 9-19 (interi 8€, ridotti 4€, gruppi superiori a 15 persone)
Novembre-Marzo/Aprile (Pasqua) 9.30-15.45 (interi 8€, ridotti 4€, gruppi superiori a 15 persone)
Marzo/Aprile (Pasqua) – Giugno 9-19 (interi 8€, ridotti 4€, gruppi superiori a 15 persone)
Luglio – Settembre 9-21 (interi 8€, ridotti 4€, gruppi superiori a 15 persone)

Per prenotare l’ingresso privilegiato alla Basilica di San Marco è possibile prenotare grazie al sito Veneto Inside al costo di solo 1€ a persona.

[vlcmap]

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.