Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Campanile di San Marco a Venezia, informazioni e orari

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 7, 2013

In Piazza San Marco tra le altre bellissime strutture si trova anche il Campanile di San Marco che venne costruito a partire dal  IX secolo con l’intento di usarlo come torre di osservazione e faro. Il campanile ebbe una sua cella campanaria a partire dal 1172. Sulla sommità del campanile venne issato nel 1513 un angelo d’oro, una statua girevole che si muove a seconda del vento. Il 21 agosto 1609 Galileo Galilei mostrò alla Signoria di Venezia, proprio dalla cella campanaria, il cannocchiale. Il campanile crollò la mattina del 12 luglio del 1902 senza provocare vittime poichè a quell’ora Piazza San Marco era sgombra di persone. Esso fu ricostruito in soli 10 anni dov’era e com’era ed inaugurato il 25 aprile 1912, festa del santo patrono della città.

Il Campanile di San Marco è alto 98,60 metri ed ha due parti ben distinte: la prima, composta da mattoni, misura 49,50 m., mentre la seconda, quella superiore, forma la cella campanaria. Al suo interno sono poste 5 campane, la vista di Venezia che si gode dall’alto è bellissima, specialmente durante le belle giornate. Gli orari di apertura da ottobre e novembre vanno dalle 9 alle 19, da novembre ad aprile dalle 9.30-15.45, da aprile a giugno dalle 9 alle 19, da luglio a settembre dalle 9 alle 21. Chiusura biglietteria un’ora prima. I prezzi dei biglietti interi vengono 8€ mentre i ridotti vengono 4€.

I veneziani amano chiamare affettuosamente questo campanile “el paròn de casa“, ossia “il padrone di casa”. Anticamente intorno alla sua base erano poste delle rivendite di vino, coperte da alcune tende, da cui deriva il modo di dire ben noto in città: “Beviamo un’ombra” (ossia un bicchiere di vino), poichè questo veniva consumato in Piazza S. Marco, all’ombra delle tende e del grande campanile. Dalla cella campanaria parte, a mezzogiorno della prima domenica di carnevale, il Volo dell’Angelo, dando il via ufficiale alla più grande kermesse della città.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.