Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Bar Mariatchi a Barcellona nel Barrio Gotico

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 4, 2013

Il ricordo di questo posto mi accompagnerà tutta la vita. Era mattina e a Barcellona pioveva tantissimo, pioggia fitta e forte e noi senza ombrello. Cercando il Mercato di Santa Caterina con la pioggia fin sotto la maglia ci siamo allontanati dalla Rambla e siamo arrivati fin dentro il Barrio Gotico.

Ci sono tante cose che non so fare all’estero, a volte mi beccano con del liquido in più nella valigia in aeroporto o altre cosette del genere :P ma una cosa mi caratterizza: ho un sesto senso per i locali in cui non si vede l’ombra di un turista. E così è stato anche per il Bar Mariatchi. In un vicolo stretto del Barrio Gotico mi sono fermata, ho dato una sbirciatina e siamo entrati.

Qui ci siamo presi una birra, erano solo le 12 della mattina, ma non era bar da caffè, era bar…da bar :D Che era un posto frequentato dai locali ce ne siamo accorti subito. Qui entravano gli spazzini che stavano ripulendo la città per prendersi una birra (durante il lavoro) e un po’ di patatine portate in un sacchetto di plastica. Dopo la nostra birra siamo andati a pagare e abbiamo deciso di provare l’idromele.

Il signore gentilissimo ci ha fatto provare il suo idromele fatto totalmente da lui. Non troppo forte, a livello alcolico, ma delizioso abbiamo buttato giù l’idromele, se non fosse che il signore poi ci ha fatto provare anche il suo vermut, fatto anche questo al 100% da lui. Insomma, abbiamo provato anche il vermut. Il proprietario gentilissimo ci ha fatto pagare solo la birra e prima di uscire ci ha detto di stare attenti alle borse e alla macchina fotografica che il quartiere non era troppo raccomandabile. Noi siamo usciti pure un po’ brilli.

Il locale non è niente di che, non è un posto bellissimo con specchi e luci fatiscenti, ma è delizioso. Appesa alla parete c’è anche una chitarra con su una scritta, chiunque può prenderla e mettersi a suonare. Qui si vendono idromele e vermut. L’idromele viene 10€ una bottiglia, 16€ 2 bottiglie e 20€ per 3 bottiglie. Il vermut invece è meno caro, viene 6€ una bottiglia, 10€ 2 bottiglie e 12€ 3 bottiglie. Ci sono anche dei bellissimi cestini regalo per mixare le due cose.

[vlcmap]

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.