Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

New Year’s Ball Drop a New York a Capodanno

2 minuti di lettura
Capodanno a New York e il countdown con la ball drop, la sfera luminosa che scende a Times Square. Vi raccontiamo la storia che incanta newyorkesi ogni anno ogni 31 Dicembre.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 18, 2021

Mi sono sempre chiesta perché ci fosse la tradizione del New Year’s Ball Drop a New York, a Times Square, nella notte di Capodanno. Le prime volte vedevo i servizi in tv molto incuriosita, poi ho iniziato a informami e a capire meglio perché a New York si usa questa strana cosa per il countdown del nuovo anno, tutti gli anni, direi da ormai diverso tempo.

new-york-ball-drop

new-york-balldrop

La sfera luminosa di Times Square, ogni anno scende per 23 metri dando così il via al countdown verso la mezzanotte che porterà a salutare un vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo. Ogni anno milioni di persone che si trovano nella piazza più gremita di new York, a Times Square, si mettono con il naso all’insù guardando la palla e la sua lenta discesa. La palla è ricoperta da 2.688 triangoli di cristallo Waterford, lungo un’asta posta alla sommità dell’edificio One Times Square e piano piano scende verso il basso.

La tradizione del New Year’s Ball Drop risale al 1907, quanto la piazza aveva da poco assunto il nome di Times Square lasciando Longacre Square, il nome che aveva assunto fino a poco tempo prima.

Il nuovo nome venne dato dopo l’inaugurazione dell’edificio che ospitava la nuova sede del New York Times, così l’editore riuscì a convincere le autorità a ribattezzare la piazza in onore del giornale. Sempre ai fini promozionali del giornale, le autorità avevano concesso che si festeggiasse in questa “nuova” piazza un veglione particolare per la fine dell’anno, spostando così molti dei festeggiamenti ufficiali da Broadway a Times Square.

Per qualche anno, all’incirca fino al 1906 il Capodanno andò benissimo, ma qualche anno dopo vennero vietati i fuochi d’artificio in piazza e così si dovette ricorre a qualcosa di altrettanto bello e luminoso per attirare l’attenzione delle persone durante il Capodanno a Times Square. Venne così l’idea di creare una sfera luminosa sulla cima del palazzo che ospitava la sede del giornale.

Capodanno a New York

Capodanno a New York

Da allora la palla luminosa ha salutato l’arrivo del nuovo anno ogni anno, tranne nel 1942 e nel 1943, a causa della Seconda Guerra Mondiale. In origine si trattava di una sfera di ferro e legno da 300 chili, sulla quale erano installate cento lampadine. Poi, nel 1920 venne sostituita da una sfera di solo ferro ma molto più leggera, circa 180 chili. Nel 1955 la sfera divenne di alluminio. Il Capodanno del 2000 ha reso la ssfera di cristallo ed il congegno completamente computerizzato.

Nel 2007 si è festeggiato il centennale del ball drop e così è avvenuta anche la sostituzione delle tradizionali lampadine con le nuove luci al LED.

Foto di Anthony Quintano★ SimonPixRian Castillo

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

New York, il posto segreto di Burger Joint a Le Parker Meridien

Un posto segreto dove mangiare uno degli hamburger più buoni di New York, siamo al Burger Joint a Le Parker Meridien. Uno speakeasy in piena regolare, fino ad oggi super segreto, ma qui vi sveliamo come arrivarci e come assaporare la vera New York.
Destinazioni

New York, la seconda visita è più deludente della prima?

La seconda volta a New York può essere più deludente della prima, soprattutto se di mezzo c’è stata una pandemia, se sono passati tanti anni, una crisi economica importante e il resto. Allora, com’è la seconda volta a New York? Leggi qui.
Destinazioni

I migliori due visti per lavorare negli Stati Uniti

Vorresti vivere un’esperienza negli Stati Uniti ma non hai esperienza e non sai come fare? Oltre al visto turistico e alla Green Card c’è molto di più. Infatti non tutti sanno che ci sono dei visti lavorativi che permettono di vivere e lavorare in America dai 12 ai 24 mesi, scopriamoli.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Boston e dintorni: 5 luoghi da non perdere