Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Azzorre, cosa fare in 1 giorno a Terceira

3 minuti di lettura
Cosa fare a Terceira in un solo giorno, le spiagge e le attività da non mancare per una giornata piena di divertimento nelle isole del Portogallo che si trovano nel mezzo dell'Oceano Atlantico, leggi qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 23, 2016

Terceira mi è piaciuta tantissimo. Delle due isole che ho visto alle Azzorre, questa appunto e San Miguel di cui ho scritto su cosa fare a San Miguel in 2 giorni, devo dire che Terceira mi ha proprio colpito con le sue case colorate sembrava mi riportasse a qualche tipico paese caraibico.
Di Terceira si dicono diverse cose, innanzitutto che ogni giorno c’è una festa, in secondo luogo che, chi abita a Terceira sorride sempre. Almeno due motivi per visitare quest’isola che io ho trovato splendida.

terceira-azzorre

Forse un solo giorno basta per vedere tutto quello che c’è di importante da visitare a Terceira e io credo che almeno 3 giorni servirebbero per vedere come si vive qui con i giusti tempi, per godere dei sorrisi degli abitanti dell’Isola, per sentirsi un po’ come a casa, perché qui a casa ti ci fanno sentire subito. Certo è che non tutti abbiamo a disposizione settimana e settimane di ferie e così ho cercato di racchiudere tutto in un giorno, o quasi.

Dove dormire

Ho già scritto un post su dove dormire a Terceira, perché ho trovato la Pousada São Sebastião un luogo perfetto per chi desidera soggiornare in un hotel nel centro di Angra do Heroísmo, per chi desidera una vista da invidia davanti all’Oceano Atlantico e per chi ama la cortesia e il sorriso fin dalla prima mattina. Un consiglio, a colazione preferite lo yogurt e il latte fresco dell’isola, non rimarrete delusi.
terceira-angra

Cosa vedere

Da vedere innanzitutto Angra do Heroísmo, la capitale fondata nel 1534 e la prima località delle Azzorre ad essere elevata a città e classificata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO. L’importanza di Terceira, che come dice la parola stessa è stata la terza ad essere scoperta e la terza per grandezza oggi, nella storia di queste isole arriva anche grazie alla sua baia, che ha acquisito importanza non solo come emporio commerciale per i prodotti provenienti dalle altre isole, ma anche come scalo intercontinentale delle navi che viaggiavano fra l’Europa le Americhe e l’India.
Le sue casette colorate ricordano tantissimi i paesi caraibici e a differenza di San Miguel le cui architetture sono tendenti al bianco e al nero, i colori qui sono molto vivaci. Il centro storico di Angra do Heroísmo ricorda la presenza dei sovrani e dei nobili che vi hanno vissuto nel passato.
All’interno del centro storico non potete perdere qualche dolcetto tipico al Forno Pasteleria Athanasio, in Rua Sao Joao.

terceira-dolcetti

Da vedere poi il belvedere di Monte Brasil, si arriva solo in auto ed è una riserva naturale e la punta più alta dell’isola di Terceira.

terceira-Algar do Carvão-vista

L’isola di Terceira è ricca di alcune bellezze naturali che fanno sognare, tra queste vi è senza alcun dubbio Algar do Carvão, la camera magmatica del cono del vulcano Guilherme Moniz. Si scende come se si andasse in una miniera, prima si attraversa un lungo corridoio, poi diversi gradini e a poco a poco dal buio si intravede la luce, alzando le teste in alto si può vedere bene il cielo e, tutto intorno al cono nel quale ci troviamo, internamente, erba e muschio. A 90 metri di profondità ci si trova immersi nella natura più selvaggia. Gocce d’acqua, buio, terra, siamo sotto il livello del mare. Assolutamente da vedere.

terceira-Algar do Carvão

Miradouro da Serra do Cume, solo una parola: immenso. Si arriva in auto fino al belvedere di Serra do Cume e si ammira uno dei paesaggi più belli di tutte le Azzorre. Se siete così fortunati come lo sono stata io, nel trovare bel tempo, sarà un vero spettacolo!

terceira-oceano

Biscoitos è un nome che mi ha fatto sempre molto ridere ed è stata la località che più mi è piaciuta di Terceira, ma forse non è vero, perché mi sono piaciute tutte! Di Biscoitos mi sono piaciute le piscine naturali, il vento fortissimo che agitava le onde dell’Oceano, le viti e le casette basse, ma più di tutti il Museo del Vino.

terceira-dove.mangiare

terceira-mangiare-pesce

Dove mangiare di tipico

Due sono i posti che mi sono piaciuti a Terceira, il primo si trova a Sao Mateus e si chiama Beira Mar, è un ristorante di pesce ottimo. Abbiamo mangiato un antipasto e un secondo a testa, acqua e caffè e speso 12€ ciascuno. Si vede che è un posto in cui vanno i locali perché in un giorno solo abbiamo beccato un compleanno e un battesimo.

terceira-quintadomartelo

terceira-martelo

Un secondo posto che personalmente ho adorato è Quinta do Martelo che definirlo solo ristorante è riduttivo. Quinta do Martelo è una sorta di museo per chi desidera conoscere la storia e le tradizioni dell’Isola di Terceira e personalmente lo raccomando a chi vuole mangiare qualcosa di veramente tipico, cucinato come gli abitanti dell’isola fanno per sé stessi.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.