Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Alberobello, consiglio low cost in Valle D’Itria

2 minuti di lettura
Alberobello, consiglio low cost su cosa e dove mangiare e dove dormire in un trullo in Valle D'Itria. Il perché dei trulli, la loro storia e come si vive oggi ad Alberobello, per una vacanza indimenticabile in Puglia.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 3, 2015

Finalmente mi metto a scrivere di Alberobello, perché finalmente sono riuscita a visitarlo. Mi sono sentita tan un mondo magico appena ho visto i trulli. Certo, li avevo già visti prima, durante il mio ultimo viaggio nella Valle D’Itria, ma non avevo avuto occasione di passare per questa splendida località che devo dire, mi ha rubato letteralmente il cuore.

alberobello-luce

Alberobello non è molto grande, almeno la parte centrale, quella dedicata ai trulli, ma esplorandola e uscendo anche dalla via dello shopping più nota, in cui le boutique si trovano proprio dentro i trulli, si trovano scorci incantevoli, casette in cui si può sbirciare dentro e addirittura alcune abitazioni tipiche che vengono lasciate aperte per permettere a tutti i visitatori di ammirare come si viveva una volta qui, lasciando una piccola mancia.

DSCF3881

Cosa mangiare ad Alberobello

Assieme a Italica Incoming non siamo andati in un vero e proprio ristorante, ad Alberobello infatti ho avuto il piacere di assaggiare tutti i prodotti tipici del posto grazie  all’Enoteca Tholos che si trova in Via Monte San Michele, al numero 20.

DSCF3900

L’enoteca offre oltre duecento etichette di vini pugliesi, dal Negroamaro al Primitivo di Manduria passando per il Saraceno e il Salice Salentino. Quello che sorprende, oltre ovviamente alla quantità delle etichette e alla qualità dei prodotti, è la passione con cui Gino, il proprietario parla della sua Puglia e dei suoi prodotti. Qui è possibile fare un vero e proprio percorso, sia gastronomico che storico attraverso il mondo della viticoltura pugliese.

DSCF3907

Tra le cose più buone assaggiate, le fave fritte salate,  i taralli al vino, i mini taralli alle cime di rapa, la classica focaccia pugliese, la mozzarella e chi più ne ha più ne metta.

lberobaello-federica

Dove dormire ad Alberobello

Non ho dormito ad Alberobello, ho soggiornato per tre notti al Barion Hotel e da lì ho visitato tranquillamente Alberobello, Bari, Matera e Ostuni. Se però qualcuno volesse provare a soggiornare nella città dei trulli, ci sono alcune soluzioni che si possono prendere in considerazione. Tra queste ho scoperto un Albergo Diffuso, Trulli Holiday. Un albergo diffuso, per chi non lo sapesse, è un sistema di alloggio e di turismo che esiste da pochi anni a questa parte.

trulli

In pratica permette a chi non vuole soggiornare in un hotel, ma nemmeno in un appartamento isolato, di unire le due cose, soggiornando in un centro storico e in delle case rimesse a nuovo, dove la reception è unica, come in hotel, ma le camere sono divise tra le varie case del paese. Così è anche ad Alberobello, dove i trulli fanno parte di un’unica struttura, la reception è una, la sala colazione anche, ma ogni ospite ha un suo trullo a disposizione.

DSCF3931

Breve storia di Alberobello

Una cosa che mi ha molto stupito di Alberobello, è la sua storia. Mai mi sarei aspettata che i trulli fossero “un’invenzione” (sostanzialmente) per non pagare le tasse. Nel XIV secolo, una terra disabitata venne assegnata al Conte di Conversano. Qui a poco a poco vennero costruiti i trulli, costruzioni a secco, senza malta, in modo che le abitazioni potessero essere tirate giù in fretta in caso di controlli, un metodo efficace per evitare le tasse sui nuovi insediamenti imposte dal Regno di Napoli.

Così sono nati i trulli, strutture che vengono associate e quelle del Giappone, la cui città di Shirakawa Go è associata alla città pugliese di Alberobello.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.