Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

10 cose da fare nella Riviera dei Cedri

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 31, 2013

riviera-dei-cedri

Questa estate ho trascorso 10 meravigliosi giorni nella Riviera dei Cedri e mi sono innamorata sempre di più di quei paesaggi straordinari, della cucina calabrese e di tutto ciò che la circonda. Di conseguenza, non potevo non lasciarvi alcuni imput per sfruttare al meglio i vostri giorni in questo meraviglioso angolo del mondo. Premetto che siamo in Calabria proprio al confine con la Basilicata dalla parte del Tirreno, terra a metà tra mare e montagna, dove il sole bacia il mare e la vita scorre lenta, senza alcuna frenesia. Ecco cosa vi propongo:

1. Ammirare i murales a Diamante: si tratta di una città meglio conosciuta come città del peperoncino e dei murales. Passeggiando per i suoi vicoletti sarà impossibile non fermarvi a curiosare nei suo negozietti di souvenir, ma soprattutto a fotografare i suoi murales. Si tratta di vere opere d’arte realizzate da importanti artisiti che rendono assolutamente unica questa città. Sono circa 150 i murales sparsi per il centro, tanto da essere considerato un vero museo a cielo aperto. Un murales mi ha particolarmente incuriosita: una mamma con un pargolo tra le braccia, mentre la didascalia recita”Ogni uscita è un’entrata in un altrove”.

2. Sorseggiare una granita al cedro: non importa dove siate… l’importante è non perdersi questa meravigliosa granita che qui è un must, come può esserlo quella al limone o alla menta. Le più buone hanno le scaglie di cedro candito e sono davvero dissetanti e gustose… provare per credere!

3. Circumnavigare l’isola di Dino a Praia a Mare: è la più grande delle due isole della Calabria e prende il nome dal tempio (aedina) che un tempo sorgeva sull’isola dedicato a Venere. Potete affittare delle barchette, raggiungerla col pedalò (come ho fatto io) o con le canoe l’importante è arrivarci ed entrare nella grotta azzurra, l’acqua è davvero azzurra e i pesci vi gireranno intorno senza paura…

4. Ammirare un tramonto a San Nicola Arcella: questa gradevole cittadina offre una terrazza panoramica direttamente sul golfo di Praia e da qui potrete assaporare tutta la magia di un vero ed unico tramonto che sarà difficile da dimenticare.

5.  Visitare una delle torri difensive dislocate lungo tutto il litorale: si tratta di alcune torri, ormai abbandonate, ma che durante il Regno di Napoli venivano utilizzate a scopo difensivo per avvistare i pirati e i predatori provenienti dal Mediterraneo. Consiglio la torre Talao a Scalea, soprattutto al tramonto o di sera, da dove potrete spiare la città senza essere visiti.

6. Visitare il Museo del Cedro: chi va nel paesino di Santa Maria del Cedro non potrà fare a meno di visitare questo particolare museo, dove questo frutto la fa da padrone e ne viene raccontata la storia, la cultura, la sua lavorazione per trasformarsi in marmellate, cedri canditi, e tante altre gustose varianti.

7. Partecipare alle tante sagre paesane: tutta la riviera, soprattutto d’estate, si riempie di piccoli eventi, quali le sagre. Ce ne sono tante che si susseguono giorno dopo giorno, lasciando solo l’imbarazzo della scelta: dalla sagra del cinghiale, a quella del pesce, dalla sagra dei fusilli a quella delle cozze, dalla sagra della mortadella a quella dei funghi… insomma, pancia mia fatti capanna!

8. Assaggiare il peperoncino e le sue salsine: voglio dire, siamo in Calabria, regione a cui nell’immagginario collettivo associamo il peperoncino, per cui va assolutamente assaggiato! Fritto, al forno, come condimento, nelle sue mille salsine (tipo la bombazza)… insomma osate!

9. Rafting sul fiume Lao: questo fiume nascce in Basilicata nel Parco del Pollino e sfocia in mare a Scalea, proprio accanto alla spiaggia. Per gli amanti della natura è una tappa da non perdere e per chi ama l’avventura è possibile scendere il corso del fiume facendo rafting in piena sicurezza. Le escursioni organizzate sono davvero tante e tutte molto interessanti, basta solo scegliere.

10. Restare a mollo un giorno intero nelle acque di Diamante: devo dirlo è la mia preferita Diamante… le sue acque sono cristalline per davvero, nei suo fondali ci sono anche i coralli (li ho visti con i miei occhi) e la sua sabbia è dorata per davvero… Quindi non perdetevi le sue meravigliose acque, portatevi una maschera ed esplorate i suoi fondali… non vedo l’ora di rifarlo!

58 articoli

Informazioni sull'autore
Giovane avvocatessa proveniente dalla favolosa Puglia (Molfetta – BA) al confine tra il Nord Barese e la Terra di Bari, con il pallino dei viaggi. Adora organizzare i suoi percorsi nel dettaglio, ma alla fine si lascia trasportare dagli itinerari, perdendosi per le stradine dei centri storici o tra i paesaggi incontaminati. Le piace scoprire angoli e sensazioni da ricordare una volta lontana, immortalandoli con le sue troppe fotografie da riordinare non appena tornata a casa. Non si lascia scappare l'occasione di assaporare i piatti del posto ed ai ristoranti troppo pubblicizzati, preferisce quelli frequentati dalla gente del luogo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.