Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove dormire in Alto Adige
Dove Dormire

Gallo Rosso: vacanza in un maso in Alto Adige

2 minuti di lettura
Una vacanza in un maso in Alto Adige grazie a Gallo Rosso. Scegli il maso più adatto a te tra i 1600 disponibili e indicati per bambini, famiglie, coppie e gruppi di amici. Tutti i dettagli nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 1, 2021

Quando parliamo di Alto Adige e di soluzioni in cui dormire per un perfetto viaggio e una vacanza tra le montagne, ci viene subito in mente il maso. I maso in Alto Adige sono quelle che una volta erano le abitazioni tipiche di chi si occupava del terreno e del bestiame. Oggi i masi sono, possiamo dire, gli agriturismi dell’Alto Adige. Gallo Rosso si occupa di suggerire il maso più adatto alle esigenze dei viaggiatori. Sono circa 1600 i masi ad oggi presenti nel sito Gallo Rosso.

Maso Alto Adige

Gallo Rosso offre la possibilità di trovare l’alloggio ideale per la propria idea di vacanza. I masi tra cui scegliere sono tantissimi e si può iniziare la ricerca partendo ad esempio dalla zona dell’Alto Adige che si vuole visitare, oppure dal tipo di servizi che si desidera avere.

Val Venosta, Merano e dintorni, Bolzano e dintorni, Valle Isarco o Dolomiti, queste sono le zone tra cui cercare. Poi ci sono i tipi di maso, qualcuno potrebbe preferire un maso con allevamento di bestiame, magari chi ha i bambini piccoli, oppure un maso anche azienda frutticola o maso azienda vinicola. Inoltre ci sono poi i masi specializzati, in questo modo il campo d ricerca si restringe un pochino, altrimenti 1600 masi tra cui scovare il proprio sono davvero tanti.

Maso dove dormire

I masi per famiglie sono quelli in cui ci sono più servizi dedicati ai piccoli come le aree gioco o i progetti dedicati ai bambini. Ci sono i masi per escursionisti che si trovano in zone strategiche per camminare o fare escursioni meravigliose, poi i masi per ciclisti che hanno tutti i servizi per chi ama la montagna ma solo in sella, i masi con coltivazione biologica, i masi storici, i masi per appassionati di cavalli, i masi inclusivi, i masi benessere, i masi per persone allergiche, i masi vinicoli, i masi di alta montagna, i masi CasaClima e i masi Kneipp.

Come ci si può orientare tra tutte queste proposte? Gallo Rosso segnala ogni maso con un numero di fiori che va da 1 a 5 fiori. Più un maso conquista fiori, più il suo servizio di qualità e garanzia è alto. Nel sito Gallo Rosso si può fare anche una ricerca incrociata con più servizi, comprendendo i fiori Gallo Rosso, così da avere una selezione di alloggi ideale per la propria vacanza e idea di budget.

Canederli

Gallo Rosso non è solo agriturismo, ma è anche Osterie contadine. I masi con gusto sono luoghi caratteristici che offrono solo piatti della tradizione contadina e che sono stati provati personalmente da esperti dell’Unione Agricoltori . Le osterie contadine possono essere ricercate nel sito di Gallo Rosso per località o per giorni e orari di apertura.

Pranzare o cenare in un’osteria contadina è una garanzia di qualità. Un pasto in questi masi è un viaggio all’interno del gusto di territori tipici che raccontano anche attraverso i loro piatti e i loro sapori la storia dell’Alto Adige.

Gallo Rosso

All’interno del sito Gallo Rosso si trova anche l’Artigianato Contadino, che nel sito web si divide in due sole sezioni: legno e uova. Chi è alla ricerca di un maso dove non solo dormire bene e a contatto con la natura, non solo mangiare tipico dell’Alto Adige ma anche riscoprire antiche tradizioni della zona, può senz’altro fare un salto in questa sezione per scovare qualche maso e scoprire le tradizioni del legno e delle uova.

Per quanto riguarda il legno, attualmente sono solo 5 i masi che offrono questo tipo di servizio, partendo dall’intaglio di oggetti di legno, finendo con lavori di tornitura. Per quanto riguarda le uova, il maso è solo uno, Gamsegghof a Langtaufers (Famiglia Hohenegger) che produce uova di oca decorate con incisioni.

2060 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Sulla strada del Gewurtztraminer in Alto Adige