Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Guida ai trasporti in Cina, informazioni utili

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 15, 2013

Il sistema dei trasporti pubblici in Cina è piuttosto efficiente, ma può essere difficile da capire al primo impatto. Vi lascio qualche consiglio tratto dalla mia esperienza in Cina:

Metro. A Shanghai e Beijing varie linee di metro percorrono la città in tutte le direzioni. E’ sicuramente il mezzo più agevole per non restare incastrati nel traffico delle ore di punta, anche se le carrozze sono spesso affollate. Il biglietto, il cui prezzo varia a seconda delle stazioni percorse, è molto economico, costa solo pochi decimi di euro. Ci sono delle macchinette automatiche in ogni stazione, dove bisogna selezionare il punto di partenza e di arrivo (per fortuna anche in inglese) e introdurre l’importo. La tesserina ottenuta va inserita anche al tornello di uscita, che la risucchia senza restituirla. Fate attenzione a non inserire tessere di altro tipo, altrimenti non le rivedrete mai più. Sui binari sono segnate per terra i punti dove mettersi in coda e quelli da lasciare liberi. Mettetevi bene in fila, ma siate pronti a lottare per conquistare il vostro posto sul vagone.

Taxi. Anche il taxi è una buona soluzione per muoversi nelle città, ma nelle ore di punta può diventare impossibile trovarne uno libero. Procuratevi sempre un foglio con l’indirizzo dell’hotel, ristorante o museo scritto in ideogrammi altrimenti rischiate di non arrivarci mai. In Cina è obbligatorio l’uso del tassametro, anche se a volte qualcuno tenterà di fare il furbo e proporvi delle tariffe ”ad hoc” per spillarvi qualche euro in più. Il costo è comunque molto contenuto.

Risciò. Non si può non provare il brivido di un giro in risciò. Perchè fa veramente paura trovarsi all’improvviso immersi in una corrente di biciclette, motorini elettrici, tricicli e carretti che trasportano di tutto e sfrecciano per le strade a filo delle auto e dei bus. Un caos di ruote e pedali che in un qualche modo procede senza troppi problemi.

Treno. La Cina è percorsa da una rete di efficienti treni ad alta velocità. E’ un mezzo di trasporto ideale, le carrozze sono moderne e pulite e permettono di vedere i panorami della campagna cinese a 300 km/h. La difficoltà sta nel procurarsi i biglietti. Non sono prenotabili con largo anticipo, ma bisogna recarsi in una stazione due o tre giorni prima, fare almeno 30 minuti di coda e sperare di trovare ancora dei posti: il sistema prevede infatti che gli abitanti della città abbiano la precedenza. In quanto stranieri non è possibile acquistare i biglietti on-line, ma bisogna recarsi per forza agli sportelli con il passaporto. Se non si padroneggia la lingua le cose si complicano, perchè comunicare con gli impiegati è praticamente impossibile. Noi avevamo la fortuna di avere un amico cinese che ci aiutava in queste situazioni, ma più di una volta abbiamo dovuto cambiare i nostri programmi perchè i treni erano fully-booked. A questo punto si aspetta un altro giorno o si cambia mezzo di trasporto…

Autobus. L’autobus è un’esperienza un po’ off-limits per i turisti stranieri. Se il sistema per prenotare i treni è criptico, quello per i bus lo è ancora di più e non sempre garantisce più posti disponibili. Però ha il suo fascino. In questi viaggi da minimo 6-7 ore ti propinano film in cinese a base di kung-fu e superpoteri, ti portano a pranzare in improbabili autogrill lungo il percorso, ti fermano per inaspettati controlli di polizia e magari ti capita anche il vicino cinese obeso che russa o che sgranocchia zampe di pollo per passare il tempo. I prezzi sono circa la metà rispetto ai treni, ma i tempi si moltiplicano.

Aereo. Viste le enormi distanze da coprire, l’aereo è spesso il mezzo più rapido. Almeno in teoria, perchè spesso accumulano ore di ritardo. Qui il sistema di prenotazione è più semplice, le compagnie cinesi hanno siti anche in inglese da cui però viene applicata una tariffa più alta, o meglio la tariffa è maggiorata per chi non possiede una carta di credito cinese. Se non avete qualche amico locale vi toccherà pagare un po’ di più, ma i prezzi sono comunque accettabili. Il vantaggio dell’aereo è che vi permette di organizzare in anticipo gli spostamenti e di evitare estenuanti code delle stazioni di autobus e treni.

34 articoli

Informazioni sull'autore
Giro. Con un cognome così non poteva essere altro che una viaggiatrice. Seguendo il sogno di lavorare in un grande museo d'arte ha vissuto e studiato a Londra e a Siviglia, mentre si impegna a visitare tutte le pinacoteche e gallerie del mondo. Con la sua Nikon sempre al collo, cerca di catturare la bellezza dei suoi viaggi tra i volti e i vicoli di paesi lontani e affascinanti.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Fioriture nel mondo: dall'Olanda al Giappone, le più spettacolari

Le più belle fioriture nel Mondo, dai tulipani dell’Olanda ai ciliegi del Giappone, dai lupini della Nuova Zelanda fino alla lavanda della Provenza. Tutte le più belle fioriture da vedere in ogni periodo dell’anno, per viaggiare “secondo fioritura”.
Destinazioni

La faentina, il panoramico treno Faenza Firenze

Se ami i viaggi lenti e scoprire piccoli borghi poco conosciuti, la Faentina è ciò che fa per te. Si tratta di un treno panoramico che collega Faenza e Firenze, da dove potrai godere di panorami incredibili e grazie alle numerose fermate e corse giornaliere, potrai scoprire borghi unici, come Brisighella e Marradi.
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.