Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Giappone in bicicletta: le sette isole attraverso Shimanami Kaido

2 minuti di lettura
Shimanami Kaido è un percorso ciclabile in Giappone che collega sette isole del mare interno del Giappone per 70km. Il collegamento avviene grazie a dei ponti il cui pedaggio va dai ¥50 ai ¥200.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 18, 2014

Si chiama Shimanami Kaido, è lunga 70 km e collega, con un sistema di ponti sospesi, le isole del Mare Interno giapponese.

shimanami_kaido_cycling_map

Parliamo di una (bellissima) pista ciclabile che vi permette di scoprire un Giappone insolito rispetto a quello dell’immaginario comune. Un Giappone rurale, fatto di paesaggi sul mare, di silenzi infiniti, di templi arroccati e nascosti nell’entroterra delle isole ma anche di paesaggi meno piacevoli in alcuni tratti perché ci sono cantieri navali e porti commerciali.

Le isole non vi regaleranno la loro sfacciata bellezza solo rimanendo sul sellino della vostra bici: dovrete avere un pò l’anima degli esploratori per vedere alcuni dei templi e dei santuari più importanti come quello di Kosan-ji (sull’isola di Ikuchi-jima).

Shimanani Kaido

Poco conosciuta dagli europeri, la Shimanami Kaido è il fiore all’occhiello del ciclismo nipponico e collega l’isola di Honshu con quella di Shikoku; è adatta a tutti e io sono la testimonianza vivente che non occorre essere ciclisti esperti.

Avete due possibilità: compiere tutti i 70 km in un giorno oppure spezzare il giro in più giorni per poter scoprire le isole. La pista è segnalata benissimo e lungo il percorso trovate facilmente i 14 terminal per il noleggio delle bici: ¥500 al giorno più ¥1000 di deposito che vi verranno restituiti solo se riconsegnate la bici nella stazione in cui l’avete noleggiata (attenzione: i negozi di noleggio chiudono alle 18!).

Shimanami-traghetto

Le bici sono di vario tipo e per esigenze diverse; inoltre viene richiesto il pagamento di un pedaggio quando attraversate i ponti (dai ¥50 ai ¥200). Gli uffici turistici vi forniranno anche le cartine per tutto il percorso. Io sono arrivata in traghetto sull’isola di Ikuchi-Jima (40 minuti di traversata: ¥800 circa), volutamente scelta perchè caratterizzata da agrumeti e belle spiagge. Alloggiavo in un ostello spartano che si trova in una posizione splendida sulla spiaggia del Tramonto.

L’ostello è il Setoda Shimanami Guest House (camere da ¥4600/3000 a persona con/senza pasti colazione e cena). Ho scelto il solo pernottamento. Nell’isola ci sono un ristorante, alcune caffetterie e i mini market in cui facevo scorta. Le camere sono molto essenziali in stile giapponese, con i tatami e un bagnetto privato. Ma ciò per cui ne vale davvero la pena è il loro onsen. Solitamente la zona adibita a onsen è divisa per uomini e donne. Quando le strutture dispongono di una sola vasca per il bagno, l’utilizzo viene regolamentato da orari femminili e maschili, a turnazione.

Setoda Shimanami Guest House

L’onsen del Shimanami Guest House dispone di due sale e all’ingresso un indecifrabile ideogramma tradotto in inglese specifica per ogni porta men e women. Una sera, pronti per fare il nostro bagno rilassante, siamo stati fermati dal proprietario che a gesti ci ha fatto capire che la sala per gli uomini era chiusa e quindi, con un movimento veloce del polso, ha ruotato la targhetta in legno dell’ideogramma di women che è diventato family! Garantisco che a fine giornata, dopo essere stati in bici tutto il giorno, immergersi nell’acqua bollente e guardare il tramonto è una delle esperienze più rigeneranti che il Giappone saprà regalarvi!

Informazioni per la pista ciclabile: www.go-shimanami.jp/global/english

29 articoli

Informazioni sull'autore
Emanuela, vive e lavora a Lisbona dove si occupa di social media marketing. Ama: sentire la puzza e i profumi delle strade del sud est asiatico, guardare i disegni che fa il latte mentre si mescola al the, sperimentare lo street food anche a costo di reazioni allergiche, andare per mercatini dell'usato e comprare cose inutili. Odia: l'ignoranza, quelli che sui mezzi pubblici non si tolgono lo zaino, le cose lasciate a metà.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Fioriture nel mondo: dall'Olanda al Giappone, le più spettacolari

Le più belle fioriture nel Mondo, dai tulipani dell’Olanda ai ciliegi del Giappone, dai lupini della Nuova Zelanda fino alla lavanda della Provenza. Tutte le più belle fioriture da vedere in ogni periodo dell’anno, per viaggiare “secondo fioritura”.
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.