Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Mostre autunno 2014 a Milano

3 minuti di lettura
Tutte le più belle mostre di questo autunno 2014/2015 a Milano. Da Van Gogh a Marc Chagall, fino a Giovanni Segantini. Tre mostre per tre artisti nella città milanese.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 18, 2014

van-gogh-milano

Van Gogh. L’uomo e la terra

L’autunno milanese sarà ricco di mostre ed appuntamenti, in preparazione a quello che sarà l’evento più importante: Expo 2015.

Proprio legata ai temi dell’Esposizione Universale sarà la mostra dedicata al genio olandese Vincent Van Gogh (1853-1890).

Verrà allestita nella splendida cornice di Palazzo Reale, in pieno centro a Milano, sotto la “Madonnina”, e resterà aperta dal 18 ottobre 2014 fino all’8 marzo 2015. Le tele in esposizione saranno focalizzate sul rapporto tra l’uomo e la natura, il lavoro nei campi e la vita contadina. Saranno presenti quadri del primo periodo in Olanda, poi del periodo parigino durante il quale, insieme al fratello Theo, scoprirà il lavoro degli impressionisti, fino a tele degli ultimi anni, quelli passati in Provenza tra Arles e Saint Remy, in cui la malattia gli offusca la mente e dove muore suicida il 29 luglio 1890 a soli 37 anni.

Van Gogh è uno degli artisti più amati e quotati di tutti i tempi e la mostra richiamerà sicuramente parecchi visitatori, attratti dalle opere solari e nello stesso tempo tenebrose, a volte malinconiche, di un uomo tormentato dalla vita, dall’arte e dalla passione per il suo lavoro, alla ricerca della luce perfetta e con la volontà di esprimere impeto, sentimento e amore per la natura.

Se andrete a visitare la mostra non dimenticatevi di commentare usando l’hashtag #VanGoghMi.

Dove:             Palazzo Reale di Milano

Quando:       dal 18 ottobre 2014 all’8 marzo 2015

Orari:              lunedì: 14.30-19.30; martedì, mercoledì e domenica: dalle 9.30 alle 19.30; giovedì, venerdì e sabato: 9.30-22.30

marc_chagall

Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985

Sempre a Palazzo Reale si aprirà a settembre la più grande e importante retrospettiva dedicata in Italia al pittore russo di origine ebraica: Marc Chagall (1887-1985).

Le opere saranno oltre 220, provenienti da collezioni private e da musei famosissimi come il MoMa e il Metropolitan Museum di New York, la National Gallery di Wasghington, il Museo Nazionale Russo di S. Pietroburgo e Il Centre Pompidou di Parigi. Verranno disposte seguendo la cronologia della sua vita e del suo operato artistico.

Saranno in mostra dipinti dei vari periodi, percorrendo una vita e un’attività indissolubilmente legata al contesto storico e artistico in cui si sviluppò e che fanno di Chagall un pittore eccentrico, cosmopolita, onirico, poetico, che osò sfidare la tradizione pittorica, pur restando profondamente fedele alle sue origini religiose.

Vissuto tra Russia, Europa occidentale e America, ha attraversato quasi un secolo e ha raccontato, in modo inedito e visionario, la sua storia, oltre che quella di un popolo e delle sue tradizioni.

Anche per questa mostra è già stato lanciato un hashtag per gli appassionati cinguettatori: #ChagallMi.

Dove:             Palazzo Reale di Milano
Quando:       dal 17 settembre 2014 al 1 febbraio 2015
Orari:              lunedì: 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato: 9.30-22.30

segantini2

Segantini. Il ritorno a Milano

Uno degli altri protagonisti della stagione autunnale milanese, in un’altra ala di Palazzo Reale, sarà un artista italiano: Giovanni Segantini (1858-1899).

Più di 100 le opere esposte, alcune per la prima volta in Italia, provenienti dalla Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano e dal Museo Segantini di Sankt Moritz per farci scoprire uno dei più importanti esponenti del divisionismo, uno stile pittorico caratterizzato da piccoli tratti, brevi pennellate che nell’insieme raffigurano la realtà in modo realista.

Segantini visse nella seconda metà del 1800 e fu legato a Milano, dove visse da giovane, dopo una triste e sfortunata infanzia, e dove frequentò, per quasi tre anni, l’Accademia di Brera. Qui espose una delle su opere più importanti Le due madri, e ottenne i primi successi. Si trasferì poi in Svizzera, dove sviluppò il suo personale stile pittorico e dove il paesaggio alpino divenne il protagonista di gran parte dei suoi lavori, in una visione intima, opera di un artista solitario forse poco conosciuto e apprezzato rispetto ad altri pittori che, per vari motivi, hanno ottenuto più visibilità e successo.

Questa mostra vuole far conoscere le sue opere e rivendicare la sua milanesità, dando la possibilità di scoprire un artista italiano e preparando il pubblico alle grandi mostre in programma per Expo2015, evento per il quale la città si sta preparando con grande fervore.

Dove:             Palazzo Reale di Milano
Quando:       dal 18 settembre 2014 al 18 gennaio 2015
Orari:             
lunedì: 14.30-19.30;

martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 9.30 alle 19.30;

giovedì e sabato: 9.30-22.30

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!