Come viaggiare di più spendendo di meno

Orecchiette
Dove Mangiare

Nardò: cinque ristoranti in cui mangiare

2 minuti di lettura
Il Salento è un paradiso terrestre e un luogo dove poter assaporare molte specialità culinarie. Per le buone forchette, ecco la top cinque con i migliori ristoranti di Nardò, per assaggiare piatti culinari e specialità gastronomiche sia di pesce che di carne.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 26, 2020

Chi visita il Salento lo fa per la natura, per la bellezza del mare e dei borghi della litoranea o dell’entroterra.
Ma chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze nel “tacco d’Italia” lo fa anche perché è certo di trovare delle specialità culinarie che spaziano dal pesce alle carne.

Se qualcuno dovesse passare da Nardò, cittadina che mi ha visto crescere, vorrei proporre 5 ristoranti, i primi tre nel centro storico e due nelle marine di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno.

Frisella

1. Sirà

Il primo locale è un pub italiano, anzi tipicamente neretino, a partire dal nome pronunciato in dialetto.
Il Sirà nasce come le più classiche delle idee, quattro amici seduti intorno ad un tavolo che parlano del più e del meno, mangiando un panino sorseggiando del vino locale.
Da quel tavolo nasce un bistrot italiano dove è possibile assaporare taglieri di prodotti IGP e DOP, tutti locali e selezionati, le insalatone o i 12 ricercati panini, innaffiando il tutto con un calice di buon vino o una birra artigianale.

Ma il Sirà non è solo cibo, è anche musica, con i live degli artisti locali più noti e i dj set che vi faranno ballare e sorseggiare un cocktail all’interno ma anche all’esterno, nel cuore del centro storico.

Piatto di carne

2. La Dispensa dei Raccomandati

La Dispensa dei Raccomandati nasce nel 2016 con il marchio Paglialunga, noto cognome della ristorazione marinara neretina, con un famoso ristorante in località Quattro Colonne.
Nel centro storico, questo piccolo ma ricercato ristorantino è in grado di ospitare a cena 50 coperti dal martedì alla domenica, nel giorno di festa anche a pranzo.
I piatti di pesce fresco affiancati ai sapori tipici salentini sono la caratteristica del menù di questo giovane ma ormai conosciuto ristorante neretino.

Orecchiette al pomodoro

3. Hostaria Corte di Santa Lucia

Un’osteria dal sapore antico che offre sapori moderni. Questo è quello che secondo me descrive al meglio l’Hostaria Corte di Santa Lucia.
Il meglio della cucina tipica salentina, riproposta in modo innovativo, migliorando accostamenti e creando nuovi sapori.
Aperto nel 2007, l’osteria ospita circa 70 coperti all’interno sotto volte a stella e archi in pietra, mentre l’estate si espande con altri 80 posti a sedere in una corte all’ombra di un fresco agrumeto.

Se si visita questo ristorante d’estate e si è appassionati di Pizzica, il consiglio è quello di andarci di lunedì o giovedì, serate in cui troverete canti, suoni, balli e sapori del Salento.

Ricci di mare

4. Jazzy

Dopo tre locali nel centro di Nardò ci spostiamo sul mare, in due della marine neretine.
La prima è Santa Caterina, il salotto dei neretini. Al centro della piazza, in piena zona pedonale c’è il Jazzy.
Pietra miliare tra i locali di Santa Caterina ha cambiato più volte faccia e gestione.
Dalla primavera del 2016, i giovani titolari hanno dato un deciso cambio di marcia e sfatato molti tabù sul locale.

Pesce sempre fresco, verdure locali e piatti preparati al momento, senza precotture e sughi pronti, sono l’arma vincente scelta per rilanciare il Jazzy.
I piatti di terra, la pizza a cena e le proposte per vegani danno quella scelta in più.
Aperto anche d’inverno, l’estate si allarga su una terrazza posta al lato con affaccio sulla piazza.

Piatto gourmet

5. Art Noveau

Spostandoci a Santa Maria al Bagno, troviamo l’Art Nuveau, un ristorante fronte mare elegante e raffinato.
Da una famiglia di ristoratori, “La Pergola” è una trattoria storica della marina, la nuova proposta culinaria volge ad un target diverso.

Cucina mediterranea, pesce e crudità sono le scelte che hanno fatto il successo di questo raffinato ristorante dal 2004 ad oggi.
Aperto tutto l’anno, l’estate si può pranzare all’aperto, su una grande veranda con affaccio diretto sulla spiaggia e sul mare di Santa Maria al Bagno.

Scegliere 5 ristoranti in cui mangiare a Nardò non è stata impresa semplice, in particolare se si è una buona forchetta.
Le proposte sono varie e tante, se riuscite fate un salto, non solo d’estate, magari potremmo trovarci in due tavoli vicini. Alla prossima.

28 articoli

Informazioni sull'autore
Il suo viaggio è iniziato nell’83, il suo anno di nascita. Con uno zaino sempre pronto ad accompagnarlo in viaggio, in cui non manca mai il suo fedele MacBook Air. Viaggi brevi e spesso non organizzati nei dettagli. Amante dell’improvvisazione, delle serie tv e del mare. Online è un blogger freelance e un digital strategist, offline è un animatore e un istruttore di windsurf.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!
×
Destinazioni

Nardò, cosa vedere nella città del Salento