Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Cuba, noleggio auto: pro e contro

2 minuti di lettura
Se il vostro sogno è un viaggio a Cuba in completa autonomia e libertà, sappiate che farlo è possibile: basta organizzarsi al meglio e conoscere alcuni aspetti fondamentali.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 20, 2018

Durante l’organizzazione del viaggio per Cuba mi sono imbattuta in diversi siti e blog che sconsigliano di noleggiare auto per spostarsi sull’isola a causa di diversi motivi: strade dissestate o poco percorse, carenza di carburante, difficoltà di muoversi nelle città in macchina.

Io ho organizzato il mio viaggio tramite un’agenzia e mi hanno proposto diverse opzioni: noleggio auto con autista, noleggio auto senza autista o spostamenti in gruppo con autobus. Sicuramente sembrerebbe preferibile spostarsi in gruppo o in coppia con una guida ma preferisco avere la libertà di spostarmi o di fermarmi in un luogo restando indipendente dagli altri.

Per questo abbiamo deciso di noleggiare un’automobile senza autista e partire all’avventura.

Noleggio auto a Cuba: contro

Devo confermare ciò che ho letto sul web, ovvero è sconsigliabile guidare in città, soprattutto se siete nella capitale. Noi abbiamo infatti scelto di trascorrere 3 giorni a L’Avana, arrivando in autobus dall’aeroporto, e ci siamo mossi quasi esclusivamente a piedi. Per scoprire tutte le zone di L’Avana vi consiglio di fare un tour con i taxi, vecchie auto anni ’50, come le famosissime Chrysler, Ford e Chevrolet, guidate da giovani del luogo che vi faranno da Cicerone. Il costo è tra 20 e 30 euro.

Fuori da Cuba effettivamente il problema sono le strade dissestate e deserte: ci siamo spostati tra L’Havana, Cienfuegos, Santa Clara, Trinidad e Varadero. Devo confessarvi che durante gli spostamenti spesso ci siamo quasi pentiti di aver affittato una macchina: alcune strade erano davvero desolate e allo stesso tempo il manto stradale era rovinato e pieno di buche.

Per quanto riguarda il carburante, dovete stare attenti a non rimanere a secco quindi il mio consiglio è di fermarvi a fare benzina anche se il serbatoio non è vuoto. Vi risparmierete di trovarvi nel nulla con la macchina che non parte più. Non è sempre facile trovare il tipo di carburante che occorre alla vostra auto ma è un problema sormontabile.

Noleggio auto a Cuba: pro

Le macchine a noleggio non sono le vecchie Chevrolet di L’Havana ma auto seminuove e accessoriate che arrivano a destinazione. Sono ben controllate dal personale dell’agenzia, che è molto gentile e vi toglierà qualsiasi dubbio sul funzionamento dell’auto, sulle strade che è meglio percorrere e sui comportamenti da mantenere in viaggio. Inoltre, in caso di guasti all’auto avrete un numero da contattare. A noi non è servito ma le agenzie sono serie e non vi lasceranno di certo a piedi.

Un altro punto a favore dell’autonoleggio è l’assistenza, garantita dall’agenzia in Italia ma riservata ai clienti anche dalla struttura a Cuba. Noi abbiamo avuto un piccolo intoppo durante la stipula del contratto a Cuba che la nostra agenzia italiana è stata velocissima a risolvere.

La comodità del servizio è il ritiro in hotel o in una struttura vicina e la possibilità di consegnare la macchina dall’altra parte dell’isola.

L’aspetto più coinvolgente è ovviamente l’avventura che si vive viaggiando per le strade di Cuba con la “propria” auto e in assoluta autonomia. A maggior ragione per il fatto che c’è bisogno soltanto della propria patente per poter circolare.

Ultimi consigli:

Se la mia esperienza è stata convincente per farvi scegliere di spostarvi in auto, prima di procedere vi consiglio di munirvi di cartina dell’isola e di mappe offline, ovviamente da scaricare prima della partenza per Cuba. Vi saranno utilissime per orientarvi durante il viaggio.

Personalmente ho preferito affittare l’auto dall’Italia e mi sono trovata estremamente bene, ma le numerose agenzie di L’Havana permettono di noleggiare senza problemi anche una volta sul posto.

Un consiglio che danno gli impiegati delle agenzie è quello di non accostare lungo la carreggiata per far salire autostoppisti. Vi potrebbero fermare anche con una scusa ma voi siete giustificati a proseguire. Fidatevi, ne troverete molti lungo le strade principali.

Adesso siete pronti per la vostra personalissima avventura. Qualsiasi mezzo scegliate, vi auguro buon viaggio ai Caraibi.

21 articoli

Informazioni sull'autore
Nata a Pescara, si è laureata in traduzione a Trieste per avvicinarsi a persone e luoghi che frequenta. Viaggia sull'Harley Davidson insieme a suo marito, alla scoperta dell'Italia e dei suoi piatti tipici. Ama il web 2.0 perché le permette di condividere i suoi viaggi con il mondo e di imparare dai viaggi di altri.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Salar de Uyuni: come organizzare un’escursione

Paesaggi meravigliosi, notti stellate e tante emozioni da vivere nel Salar de Uyuni in Bolivia: uno dei luoghi da visitare nella vita! Tutti i dettagli e i consigli tecnici nel post.
Destinazioni

Perito Moreno: come organizzare la visita

Un’avventura indimenticabile tra i ghiacci, ammirando panorami mozzafiato e scegliendo magari anche di partecipare ad un minitrekking organizzato: tutti i consigli per il vostro viaggio in Patagonia nel post.
Destinazioni

Rio De Janeiro, 10 tappe da non perdere

Se il Brasile è il vostro sogno nel cassetto, ecco alcuni pratici consigli per visitare in autonomia la bellissima e multiculturale Rio De Janeiro.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.