Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Come muoversi a Tel Aviv: sherut e macchina a nolo

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 29, 2016

Tel Aviv è una città dal traffico congestionato. Prendere a noleggio una macchina per spostarsi non sarebbe un’ottima idea per due motivi: il primo è che si rischia di restare imbottigliati nel traffico e il secondo è costituito dalla difficoltà di trovare parcheggio (pochi posti e, se non si ha il bollino di residenza in quella zona, anche a pagamento).

Tel Aviv non ha una rete metropolitana, ma vanta un buon trasporto di autobus. Il biglietto per una sola corsa costa 6 shekel (ossia 1 euro e 20 cent.), mentre quello giornaliero 14,5 shekel, quasi 3 euro. I biglietti si fanno direttamente sull’autobus.

Un’alternativa ai bus di linea, sono i  taxi collettivi (chiamati in ebraico sherut). Si tratta di pulmini da una quindicina di posti gestiti da compagnie private. Sono una specie di incrocio fra bus e taxi: seguono gli stessi percorsi degli autobus di linea, ma fanno fermate aggiuntive a richiesta. Di solito sono più veloci dei bus perchè se il mezzo è già pieno, non si ferma nemmeno alle stazioni stabilite, ma punta veloce verso capolinea.

Altra opportunità per muoversi liberamente per la città è il bike sharing. Si tratta di un servizio attivato all’incirca un annetto fa dalla municipalità di Tel Aviv,  che ha installato circa 1500 biciclette e predisposto una rete lunga 70 Km di piste ciclabili. Gli stalli delle biciclette sono disseminati nella città e i costi del servizio sono davvero contenuti:  5 shekel, l’equivante di un euro, per un’ora di utilizzo, 60 shekel per l’intera giornata. L’unica cosa che dovete avere per usufruire del servizio è una carta di credito e la voglia di pedalare!

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Ricetta

Laddu, ricetta indiana dei dolci delle feste

Laddu, i dolci delle feste per la tradizione indiana. Si preparano in poco tempo, sono gustosi e piacciono tanto ai bambini. Se vi trovate in India e siete invitati a casa di qualcuno, è buona norma portare una scatolina di Laddu.
Ricetta

Samosa, la Ricetta originale indiana anche a casa

La ricetta dei Samosa indiani, snack sfizioso di tanti paesi del mondo. Non solo in India infatti, ma anche in Nepal, in Iran e altre località del Mondo. Nell’articolo tutte le informazioni per prepararli a casa, anche quelli vegetariani.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.