Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Come arrivare a Venezia: treno, auto o aereo?

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 10, 2013

come-arrivare-venezia

Venezia, essendo una delle città più famose e amate d’Italia è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto.

Il modo che considero più indicato per raggiungere la Laguna è sicuramente il treno: permette di arrivare direttamente in città e non richiede spese di parcheggio. Trenitalia e Italo collegano le maggiori città della penisola con treni ad alta velocità e (per ora) sono anche presenti alcune linee di Regionali e Interregionali che solitamente hanno prezzi più bassi. Vi ricordo, come ho scritto anche qui, che chi sceglie di raggiungere Venezia con Italo durante l’acquisto online del biglietto potrete usufruire di uno sconto del 15% sui mezzi pubblici.
Le due Stazioni ferroviarie che servono Venezia sono Mestre (che può essere identificata come Venezia Mestre o come Ve. Mestre negli archivi degli orari) o Venezia Santa Lucia. Se avete scelto di soggiornare in “terraferma” la vostra fermata è di sicuro la prima, altrimenti se semplicemente il vostro treno ferma lì potrete proseguire fino a S. Lucia con uno dei treni regionali (si può acquistare il biglietto alla tabaccheria o all’edicola con poco più di 1€ ) che passano ogni 10/15 minuti. L’alternativa è il bus n. 2 appena fuori dalla stazione, ma vi consiglio di evitare questa opzione dato il perenne caos che si trova su questa linea. Se invece arrivate di notte e non ci sono treni l’autobus che fa per voi è l’N1.

L’alternativa meno conveniente per arrivare in città è sicuramente l’automobile, Venezia si trova sull’autostrada A4, è raggiungibile anche con la A13 da Bologna e con la A27 da Belluno: all’uscita si dovrà passare da Mestre per raggiungere infine il ponte della Libertà.

  • Arrivare in macchina implica necessariamente doverla parcheggiare per un tot di ore o giorni in una delle rimesse che si possono trovare in Piazzale Roma: Parcheggio Comunale, S. Andrea , Garage San Marco, Autopark Doge, Autorimessa Toderini, Garage Venezia. Per rimanere vicini al centro storico si può anche pensare di parcheggiare al Tronchetto Parking. I prezzi in questi casi variano tra i 21€ e i 30€ per la giornata intera, le differenze si basano sulla stagione, sulla prenotazione anticipata online e sul tipo di parcheggio. Qui si possono trovare contatti e orari di tutte le autorimesse.
  • L’alternativa possibile è di lasciare l’automobile a Mestre, in questo caso i prezzi sono più bassi e con un autobus si potrà raggiungere Venezia in ogni momento. Parcheggio San Giuliano è di sicuro il più grande e vicino alla laguna, altrettanto comodo è il Terminal Service di via Righi. Altri parcheggi si trovano in tutta Mestre, tra cui anche i parcheggi scambiatori solitamente gratuiti; qui e qui tutte le altre autorimesse disponibili nelle vicinanze. I prezzi dei posteggi in “terraferma” hanno prezzi decisamente più contenuti che solitamente si aggiranto attorno ai 5€ al giorno.

Chi arriva da lontano sicuramente utilizzerà l’aereo per raggiungere la laguna, qui le opzioni sono due l’Aeroporto Marco Polo di Venezia (qui arrivano tutte le compagnie di linea, AirOne, EasyJet, Volotea e Vueling) e il Canova di Treviso (servito da Ryanair, Transavia, Wizzair e Germanwings). In entrambi i casi ATVO garantisce un servizio navetta che collega gli aeroporti a Mestre e Venezia al costo di 10€ (o 18€ a/r).
Chi arriva all’aeroporto di Venezia può anche utilizzare i bus ACTV  linea 5 per Piazzale Roma o linea 15 per Mestre, ad un costo di 6€ (o 11€ a/r). Mentre se si preferisce raggiungere direttamente il centro città si può optare per il vaporetto: tre linee di Alilaguna collegano l’aeroporto con i punti principali del centro, il biglietto costa 15€ (o 27€ a/r), con soli 8€ (15€) si arriva invece a Murano.

Un’alternativa ulteriore è quella dell’autobus: sul sito Baltour si trovano linee dirette a Venezia e Mestre provenienti da tutte le regioni d’Italia e da numerosi stati europei a prezzi decisamente convenienti.

Infine se siete già arrivati a Venezia e non sapete come spostarvi, vi indichiamo un post perfetto per voi per muoversi a Venezia in vaporetto. Per sapere cosa fare a Venezia, consulta il post 48 ore a Venezia, Mini Guida per Venezia low cost.

138 articoli

Informazioni sull'autore
Cremonese d’origine ma col cuore tra l’Emilia e Venezia. Dopo due anni in Laguna e una laurea in Turismo ora è alla ricerca della sua strada per il prossimo futuro. Sempre in moto per cercare nuovi stimoli, occasioni e novità, incapace di rimanere ferma e inattiva. Pendolare da una vita ama i viaggi in treno “nonostante tutto”, ha una strana fissazione per i Balcani ed è affascinata dal web e dalle sue potenzialità ma anche da tematiche come il turismo rurale, le tradizioni e l’enogastronomia.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

CCISS, viaggi in auto informati: prima e durante la partenza

Viaggi in auto, come viaggiare sicuri? Grazie al Cciss, che ti informa costantemente e live sulla mobilità e su quale strada preferire prima e mentre sei in automobile, così da evitare code e incidenti per la tua e per la sicurezza degli altri.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.