Come viaggiare di più spendendo di meno

Dove Mangiare

Lipari dove mangiare: Ristorante Filippino

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 15, 2013

filippino-ristorante

Andare a mangiare al Ristorante Filippino è un autentico viaggio nel passato, nelle tradizioni e nella storia di una famiglia: una delle piacevoli scoperte che il blogtour alle Isole Eolie mi ha regalato.

Il Ristorante sorge a pochi passi dal Castello di Lipari, in Piazza del Municipio: ad accogliervi ci sarà un porticato in legno massello bianco che in contrasto con le sedie in ferro battutto lo tingono di eleganza e ricercatezza, rimanendo fermi nel limbo della semplicità. Ad accoglierci un anziano signore dagli occhi vispi ed il viso incoronato dallo scorrere del tempo: è Antonio, il proprietario, testimone della seconda generazione della famiglia.

La prima cosa che mi colpisce a tavola è il pane: cinque pagnotte, ciascuna con il proprio colore che varia in base alle tipologie di farine utilizzate; sono stata attratta dalla pagnotta verde e così ne ho preso un pezzetto e l’ho assaggiato: era pane al pistacchio di Bronte, una specialità del ristorante.

Cenare al Ristorante Filippino è stato un viaggio di sapori, tra salite e disceste, tra moderno e antico e tra mare e monti: sapori decisi ed accostamenti inconsueti ma senza mettere da parte la tradizione. Tuttavia è il pesce il vero protagonista della tavola che rintroviamo in ogni portata.

E tra una portata ed un’altra il proprietario ci racconta la storia del ristorante che è anche la storia della sua famiglia: suo padre Filippino mise su il primo ristorante dell’isola nel lontano 1910; le star del neorealismo accesero i riflettori sulle Eolie: erano gli anni ’50, Rossellini si divideva tra la verace Anna Magnani e l’eleganza della Bergman e nelle sale cinematografiche venivano trasmessi “Vulcano” e “Stromboli”. L’attività turistica crebbe inaspettatamente negli anni e hanno ridefinito le attività delle 7 sorelle e la famiglia ha deciso di aprire anche altre strutture. Il ristorante che prende il nome del fondatore Filippo attualmente è gestito non solo dal signor Antonio ma anche da suo nipote, Antonio jr.

Il costo di una cena media è di circa 30 euro: un prezzo accessibile se si considera la qualità dei prodotti e la qualità del servizio. E se non dovesse bastarvi, ci sarà il panorama mozzafiato della terrazza a saziarvi.

[vlcmap]

71 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggiatrice per scelta e per sbaglio, da cinque anni al termine casa ha legato ben quattro città diverse: Napoli, Urbino, Roma e Barcellona. La valigia è il suo accessorio preferito, ma anche le borse capienti! Napoletana doc, le piace viaggiare alla scoperta del Sud
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.