Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 22, 2013
Non siamo qui a fare politica. A noi piace parlare di viaggi, di arte di cultura. E di questo, solo di questo, intendo parlarvi. Ebbene, vi comunico che, a partire dal 25 Aprile e fino al 16 giugno 2013, Roma e il complesso del Vittoriano, probabilmente meglio conosciuto come Altare della Patria, sito in Piazza Venezia, ospiteranno la mostra “Il principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013” dedicata al cinquecentenario della stesura de “Il principe”, che non è solo la più importante opera del sopracitato Machiavelli, ma anche un importantissimo punto di riferimento per la nostra cultura Italiana ed Europea.
La mostra vanta tra i proprio promotori, oltre all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Roma Capitale, alla Camera di Commercio di Roma e all’Aspen Institute Italia, vanta, dicevo, anche la promozione da parte dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani e attualmente presieduto dal Prof. Giuliano Amato.
Toccherà proprio ad Amato, ex Presidente del Consiglio e maggior favorito alla carica di futuro premier, inaugurare, mercoledì 24 Aprile 2013 alle ore 18:00 questa rassegna che, partendo dai Classici a cui la formazione machiavellica ha attinto, arriva alla stesura de Il Principe e, passando attraverso le influenze sul nostro tempo, termina nella sezione dedicata all’abuso e alla strumentalizzazione a cui il testo si è prestato.
Roma, l’arte e la cultura vi aspettano per quella che si suol definire una mostra di altissimo profilo.