Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 24, 2014
Sicuramente tutti conoscete la famosissima Via San Gregorio Armeno, rinomata strada del centro storico di Napoli, internazionalmente conosciuta per gli artigiani che espongono, in qualsiasi periodo dell’anno, tante chicche da comprare come ricordi o da utilizzare per presepi classici o anche un po’ fuori dall’ordinario. Ma in quanti sanno che a Bari ormai dal 2006 si tiene una grande esposizione di presepi artistici, ispirata alla sorella partenopea più famosa?
Ebbene si! Questò sarà la nona edizione della manifestazione detta “Spacca Bari“, nata un po’ per gioco dalla caparbia di un artigiano barese, detto zio Gino, che inizialmente espose alcuni presepi realizzati per scopi privati, fino a diventare una vera e propria istituzione, riuscendo a realizzare una manifestazione che raccoglie il genio artistico di molti espositori, veri e propri artisti dei presepi.
L’evento si svolgerà a partire dal 6 dicembre 2014 per un mese intero, fino al giorno dell’Epifania (6 gennaio 2015) nella Sala Murat in Piazza del Ferrarese, centro nevralgico del capoluogo barese. Nei giorni feriali sarà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e nel pomeriggio dalle 19.00 alle 22.00, mentre nei festivi fino alle 13.00 di mattina e fino alle 23.00 di sera. Quindi accanto ai tanti mercatini natalizi dislocati per la città, non mancate di fare un salto a questa piacevole esposizione di presepi per sentire ancora di più lo spirito dell’Avvento e delle feste di fine anno.
Se non siete ancora convinti vi ricordo che l’ingresso è totalmente libero in pieno stile Viaggi Low Cost e poi vogliamo sapere quale delle due manifestazioni preferite Spaccanapoli o Spaccabari? Riuscirà il capoluogo pugliese ad essere un degno avversario della celebre Via San Gregorio Armeno. Ovviamente la sfida è davvero difficile ma si sa che chi non risica non rosica…
Anzi, se vi piace creare dei presepi, vi ricordo che c’è ancora qualche giorno di tempo per inviare la vostra candidatura per vedere le vostre opere esposte nell’importante Sala Murat di Bari. Infatti, da quando questa associazione culturale barese è diventata una vera e propria realtà nonchè protagonista del Natale della città, sono tanti gli artisti del genere che la prendono come vera vetrina per mostrare, e perchè no, vendere le loro opere originali.