Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

24 ore a Praga con le amiche

3 minuti di lettura
Weekend di relax e divertimento nella capitale della Repubblica Ceca: tra aperitivi, cene, cocktail sul fiume e visita della città vecchia.

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 13, 2019

Non ero mai stata a Praga primo di questo Maggio 2019 e me ne sono letteralmente innamorata.

Capitale della Repubblica Ceca e attraversata dal fiume Moldava, credo di poter dire che Praga è una delle città più affascinanti d’Europa. Colma di storia e bellezze antiche ma anche, per me inaspettatamente, contemporanea e con mille attività dedicate ai giovani.

Praga con le amiche

Io e tre amiche trentenni l’abbiamo scelta come meta per un weekend di relax e chiacchiere, praticamente a caso, selezionando il volo Ryanair più economico con partenza da Bologna.

Siamo partite da Bologna un sabato mattina, arrivando nella capitale Ceca per ora di pranzo. Abbiamo preso un transfer per il centro città organizzato dal residence nel quale alloggiavamo, in poco meno di mezz’ora eravamo a Praga, sotto uno splendido sole.

Dove dormire

Se volete un posticino centralissimo, accogliente, ben arredato e ad un ottimo prezzo, vi consiglio The Art House, si trova a  due passi dal bellissimo Ponte Carlo, che con le sue statue ha ispirato molte leggende cittadine e da lì è raggiungibile a piedi più o meno qualunque bel posticino.

Una volta sistemate siamo subito uscite per pranzo, recandoci nella suggestiva piazza centrale della città vecchia. Qui si trovano il famosissimo Orologio Astronomico, la Chiesa di Tyn e l’edificio del Municipio.

Cosa mangiare

Qui abbiamo pranzato sui tavolini all’aperto del Ristorante Mincovna, in Staromestske nam. 1/7, 110 00 Stare Mesto, consigliatoci da un amico. Ottimo cibo locale e vista sulla piazza. Volevamo assaggiare un po’ di tutto quindi abbiamo preso uno stinco, un goulash e un mix di antipasti misti. Ottima scelta.

Bar palafitte sul fiume Moldava

Terminato il pranzo, abbiamo deciso di approfittare della splendida giornata di sole primaverile e, passeggiando lungofiume, non abbiamo potuto resistere al richiamo dei pedalò. Così abbiamo cercato il noleggio più vicino e ci siamo immerse nel mare di pedalò colmi di giovani che affollavano il fiume Moldava quel giorno. E, idea geniale, poche pedalate dopo il noleggio, abbiamo scoperto che lungo il fiume ci si può fermare in dei piccoli bar/palafitte in legno, attraccando in qualche modo, ed ordinare degli ottimi drink, nel nostro caso Mohjiti on the go, per rilassarsi ulteriormente galleggiando sull’acqua. In questo modo abbiamo passato almeno due ore crogiolandoci al sole in totale relax.

Aperitivo a Praga

Scese dal pedalò abbiamo fatto un giro delle isolette in mezzo al fiume e dei quartieri circostanti, fermandoci a fare un piacevole aperitivo in un locale lungo fiume, costruito su una chiatta, che si chiama Pon Ton. Dove abbiamo sorseggiato un drink e mangiato alcune stuzzicherie locali.

Dove cenare

A seguire, dopo una breve pausa nel nostro appartamento vicino al Ponte Carlo, abbiamo attraversato a piedi la città per andare in un particolarissimo locale praghese, dove eravamo praticamente le uniche turiste, dove il tema principale è la carne in qualunque versione e dove sembra di stare all’interno di una macelleria molto particolare. Questo posto, che non è proprio un ristorante ma si mangia eccome, si chiama Kantyna, e si trova a Nove Mesto nel quartiere nuovo di Praga. Vi consiglio di prendere la tartare, il carpaccio, i pancake salati come contorno e di farvi fare una signora bistecca come preferite.

Il mattino dopo ci siamo invece dedicate a visitare la parte più vecchia della città quindi passeggiando per le stradine del quartiere Malá Strana, salendo al  Castello di Praga, simbolo della città.

La città vecchia

Non abbiamo visitato gli interni del castello perché, al di là della lunga fila, ci hanno detto che ci vuole almeno una giornata intera e molta calma per visitarlo bene, quindi lo faremo in un prossimo weekend a Praga. Oltre al castello si possono vedere la bellissima Cattedrale gotica di San Vito, il Palazzo Reale, e molti altri spazi. A seguire abbiamo passeggiato fino al suggestivo muro di John Lennon.

Questo muro, in seguito alla morte del cantante nel 1980, divenne un simbolo di pace e libertà per i giovani locali, che iniziarono a riempirlo con graffiti e scritte. A ora di pranzo abbiamo deciso che era ora di fare uno spuntino in un localino del quartiere a suon di bagel farciti.

Nel primo pomeriggio ci aspettava il nostro aereo di ritorno, quindi con un taxi (i prezzi sono davvero bassi) siamo tornate in aeroporto e ripartite per la nostra Bologna.

Complice il tempo primaverile favoloso, questo è stato un weekend a Praga bellissimo. Assolutamente da rifare per scoprire nuovi scorci di questa splendida città.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.