Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 12, 2013
Nato a New York nel 1923, Lichtenstein insegnò arte a lungo prima di trovare la fama, a catapultarlo nel firmamento dell’arte Pop fu la sua invenzione di un nuovo stile di pittura “a pois”. Oggi la mostra che si svolge alla Tate Modern di Londra offre in tutto oltre 125 opere con l’obiettivo dichiarato di rivalutare il ruolo di un artista piú intellettuale e complesso della sua fama di “Pop artist”
I soggetti, di grande impatto visivo, sono presi dai fumetti e dalla pubblicità, in linea con i temi prediletti dalla Pop Art ma con grande senso dell’umorismo e rispetto.
I quadri degli ultimi anni mostrano come l’artista non intendesse riposare sugli allori ma fosse sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, come i paesaggi cinesi o la serie degli specchi. Lichtenstein morí all’improvviso, di polmonite, a 73 anni, attivo fino all’ultimo. La mostra della Tate, la prima dalla morte dell’artista, dimostra come anche mezzo secolo dopo la loro creazione, le opere di Lichtenstein riescano a mantenere la loro freschezza e immediatezza e sembrino ancora scoppiare di esuberante vitalitá.
Tutte le notizie sulla Tate Modern di Londra nel sito.