Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Rimini, vivere la città senza svenarsi, gli eventi

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 17, 2012

Immaginare Rimini unicamente come la città regina della riviera romagnola per spiagge, discoteche e divertimenti vari è assolutamente riduttivo. Rimini è una città da vivere nelle sue quattro stagioni, per i suoi monumenti storici ed i suoi borghi tipici, per le sue mostre al Museo Civico o al Castello Malatestiano, o per le sue iniziative culturali in genere. Certo, anche eventi nazional-popolari come la Notte Rosa hanno un suo perché, ma Rimini è molto di più. E’ anche food, grazie alle sue piadinerie, takeaway, ristoranti, trattorie tipiche ed è (sempre di più) entroterra, anche per sdoganare l’idea di Rimini = spiaggia.

E’ possibile godere di tutto questo senza svenarsi, ma spendendo il giusto?
Certamente sì. Quasi 1000 strutture ricettive garantiscono a qualsiasi tipo di portafoglio la possibilità di dormire specialmente nella soluzione b&b, altrettante sono le attività genericamente dedicate a “saziar la pancia”.
Vogliamo fare una prima proposta? Al Palazzo del Podestà in Piazza Cavour troverete la mostra fotografica “La poetica dei toni grigi” di Ferruccio Ferrosi e Riccardo Gabelli ed aperta fino al 4 novembre prossimo, a cura di Marcello Sparaventi. Ingresso gratuito, ovviamente, ed aperta al pubblico da martedì a domenica. Quindi chi fosse appassionato di fotografia potrà osservare i pregevoli lavori di questi due artisti marchigiani, infatti sia Ferrosi e Gabelli provengono dalla città di Senigallia. Rimini, pensate un pò, ha scelto di dedicare il mese di settembre scorso alla fotografia! A voi spetta però decifrare questo tipo d’arte! Se poi la mostra dovesse stimolare un languorino, vi consigliamo un nuovo locale aperto nei pressi del museo civico comunale, La Lavanderia – Ricircolo dei Cervelli che si affaccia direttamente sul lapidario d’età romana all’interno del complesso museale. Vini tipici locali a km 0, piada, salumi e formaggi. I costi son assolutamente competitivi se si pensa anche di poter degustare nel “coccio” un tipico piatto di passatelli in brodo di paganello, pesce povero dell’Adriatico.

Rimini ha forse la fortuna di avere uno degli scorci più belli tra le città d’Italia e a pochi passi dal suo centro storico. Se avete infatti programmato un fine settimana a Rimini non potete perdervi di gironzolare tra vicoli e viuzze del borgo San Giuliano, direttamente a ridosso dell’antico ponte di Tiberio di epoca romana. Perché visitarlo? Prima di tutto vi consigliamo di farlo magari durate la tipica “festa de Borg” che si svolge nel periodo estivo, una volta ogni due anni. E’ un’occasione che richiama sempre migliaia di turisti e di riminesi. I borghigiani infatti hanno l’abitudine durante la festa di aprire le porte delle proprie dimore ai visitatori ed in moltissimi casi gli stessi organizzano anche tavolate per amici e parenti nel mezzo dei vicoli.
Case che una volta erano di poveri pescatori mentre oggi, nelle maggioranza dei casi, si son viste trasformate in dimore di tutto rispetto. Altra particolarità sono gli affreschi di artisti e pittori che adornano le pareti degli angoli più tipici del borgo, richiamando anche immagini di “felliniana” memoria. Non dimentichiamo infatti che siamo a Rimini, la città dove è nato il maestro Federico Fellini. Invece, se la vostra idea è quella di visitare il borgo magari d’inverno, in mezzo ad una nebbiolina che odora di mare, è d’obbligo fermarsi in qualche osteria e ristorante. Non mancano infatti i locali che vi offriranno pietanze marinare. E’ sempre il momento giusto per mangiare un tagliolino allo scoglio e lo potrete fare ad esempio alla Trattoria la Marianna senza essere spennati.

Foto di ekaterina zhiteneva

149 articoli

Informazioni sull'autore
Nelle sue vene scorre anche sangue finlandese, pertanto quando si muove all’estero é come se fosse a casa sua. Riminese, ama profondamente il suo territorio e specialmente il suo entroterra. Appassionato di enogastronomia, é sempre alla ricerca di un evento, una sagra, un ristorante, un vino da poter raccontare. Dopo la laurea Inizia a scrivere come collaboratore di redazione per alcune testate giornalistiche. Oggi é un freelance.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.