Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 3, 2012
Una città che sembra un paese, le colline marchigiane che fanno da cornice e l’arte che si nasconde nei cortili interni dei suoi palazzi nobiliari: Macerata è stata una bella scoperta di questa estate afosa. E dopo una fortunata stagione lirica estiva, la città riapre i battenti alla cultura con la terza edizione del Festival Macerata Ospitale.
La rassegna, curata dall’Adam Accademia delle Arti di Macerata, dura tutto il mese di settembre, dal 6 al 30, e presenta un fitto calendario di appuntamenti ricco di ospiti ed eventi. Mostre, dibattiti, spettacoli teatrali, letture e concerti faranno rivivere i luoghi della città e della provincia, dando nuova linfa non solo ai tanti musei, teatri e gallerie espositive della zona, ma anche a interi quartieri e spazi pubblici. Una qualificazione del territorio che passa attraverso le arti nobili: poesia, pittura, danza e canto si mescolano dando origine ad incantevoli serate.
Solo qualche anticipazione: Rino Tommasi, il 13 settembre, giornalista, conduttore e telecronista sportivo, Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, il 23, Silvano Agosti, regista, sceneggiatore, produttore, scrittore e poeta, il 28 settembre e Yves Lebreton, attore e regista teatrale di culto francese chiuderà il festival il 30. Non mancheranno poi mostre, concerti e presentazioni di libri.
Gli eventi, salvo qualche mostra e la cena notturna al castello con visita guidata (20 euro), saranno completamente gratuiti.
Io ho scelto il weekend dell’8 settembre attratta da un singolare spettacolo, TU_TWO performance per 6 spettatori dentro una Renault Kangoo, a cui segue la cena al castello: un’idea interessante per un fine settimana di settembre all’insegna dell’arte.