Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 4, 2013
Walden viaggi a piedi presenta il secondo appuntamento per camminare insieme. Si chiama Social Trekking ed è organizzato insieme alla Società Italiana dei Viaggiatori. È il primo festival a impatto zero: ci si muove a piedi e sfruttando al massimo i mezzi pubblici. Un evento dove, oltre al piacere della natura e della cultura, c’è il piacere dell’incontro con l’altro. Una tre giorni di passeggiate migranti, trekking urbani, camminate a sorpresa ed escursioni in campagna, tra Firenze e Scandicci. Il festival comincia il 15 febbraio e finisce il 17 febbraio 2013.
Il 15 febbraio il ritrovo alla stazione Piagge di Firenze alle ore 16 da dove partirà il trekking urbano. Alle 18 ci sarà un incontro nella sala della Comunità delle Piagge. Alle ore 20 cena sociale su prenotazione preparata dai volontari del quartiere.
Il sabato il ritrovo è alle 8.45 alla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, per chi vuole aggregarsi il secondo giorno non riuscendo a raggiungere il gruppo il venerdì. Dalle 12.30 alle 14.15 ci sarà una pausa con pranzo libero in città. Tutto il pomeriggio sarà dedicato a passeggiate a sorpresa nel centro urbano con guide.
Il terzo giorno, la domenica, sarà la giornata della natura e dell’esperienza. Dalle colline si visiteranno la chiesa di Mosciano, Lebbiano e il Parco d’Arte di Poggio Valicaia. Il percorso proseguirà tra i boschi di Casignano alla grotta di San Zanobi, all’azienda agricola Poggio al Vento per tornare al punto di partenza. In questa domenica sono obbligatori scarponcini da trekking, abbigliamento comodo, pranzo al sacco, una bottiglia d’acqua e una penna.
Per iscriversi è possibile scrivere direttamente a Social Trekking info@waldenviaggiapiedi. it