Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Milano design week

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 21, 2014

MSW

Milano dall’8 al 13 aprile 2014 diventa capitale del design e dell’arredamento. Una settimana di eventi in tutta la città che attirano ogni anno migliaia di visitatori e di appassionati del settore.

L’evento principale è il Salone del Mobile al centro fieristico di Rho-Pero dove le grandi firme dell’interior design espongono i nuovi prodotti e le tendenze dell’anno. La fiera, durante la settimana, è per gli operatori del settore e il pubblico può entrare solo il sabato e la domenica.

Ma quello che è veramente interessante e che è diventato un appuntamento mondano per i milanesi è tutto ciò che viene organizzato nel Fuorisalone. All’inizio erano solo poche le aziende che avevano scelto altre location per esporre i loro prodotti, poi è diventato un vero e proprio circuito che ha contagiato architetti, designer ma anche studenti e amanti degli eventi che durante la settimana girano per show rooms, esposizioni e aperitivi. Quella del design, insieme a quelle della moda, è uno dei momenti in cui Milano diventa più cool e trendy, in cui richiama molti visitatori stranieri e durante la quale la città si anima di giorno e di sera.

Le location del Fuorisalone sono:

Zona Tortona che è l’area più importante, più vasta e da dove questo fenomeno è iniziato. Ad ospitare aziende, prodotti e artisti emergenti vi sono alcune vecchie fabbriche dismesse che si trasformano per l’occasione in affascinanti palcoscenici e nei quali ci si sente un po’ a New York, con grandi loft, spazi industriali e mobili moderni o vintage. Durante tutta la settimana vengono organizzati eventi, workshop, performance e degustazioni in cui il design incontra anche il cibo, con ricette lombarde e rivisitazioni, piatti classici e street food, tradizione e innovazione. Via Tortona e strade limitrofe, si trovano nella zona sud di Milano e sono raggiungibili con la metropolitana linea verde scendendo alla fermata di Porta Genova o Sant’Agostino.

In pieno centro di Milano si trova invece il Brera Design District. In questo caso ad ospitare aziende e a fare da sfondo a cucine, arredi e oggettistica sono i negozi e le corti della vecchia Milano. Una delle zone più storiche e importanti della città, vicino alla rinomata accademia e alla Pinacoteca di Brera, dove pittori e artisti sono sempre di casa. Interi appartamenti vengono allestiti per l’occasione, si entra, ci si accomoda, spesso si può anche capitare durante un aperitivo e ci si sente, per un momento, come se si fosse a casa propria.

Non lontano da Brera si trova anche Corso Como, una delle zone alla moda della città che si anima durante la design week, una di quelle vie della vita notturna, con louge bar e locali dove è facile incontrare anche vip e celebrità.

E poi ancora la Fabbrica del Vapore, una bellissima area dismessa, trasformata in centro culturale per eventi e mostre che ospita per l’occasione installazioni, espositori e performance.

Dal 2010 si è aggiunto un nuovo circuito, quello chiamato Ventura Lambrate con una selezione di designer emergenti, accademie e aziende di nicchia che hanno scelto di esporre in una location tra urbano e industriale nella zona della stazione Lambrate ad est della città.

Uno dei nuovi luoghi della settimana del design è il Sarpi Bridge nella zona del capoluogo lombardo dove la comunità cinese si è insediata. Questa nuova location si è unita agli eventi per portare la creatività orientale a Milano definendosi come “un ponte tra Oriente e Occidente”. E’ la prima Oriental design week in Italia e presenta proposte inedite e non convenzionali.

E se poi non siete ancora stanchi potete fare un giro nei musei civici della città. Si potrà infatti visitare gratis, nei giorni del Salone, il Museo del Novecento, il Museo Archeologico, il Museo di Storia naturale, i Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Acquario civico, la Galleria d’arte moderna e il Museo del Risorgimento.

Insomma non mancheranno gli eventi e i luoghi per passare un’interessante settimana a Milano.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.