Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Milano, acqua pubblica e potabile in città

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 22, 2014

acqua-pubblica-milano

L’acqua di Milano è tra le più buone d’Italia. Se non vi fidate controllate i dati di Metropolitana Milanese, la società che gestisce e controlla dal 2003 la rete idrica della città. L’acqua meneghina arriva nei nostri rubinetti dalla falda acquifera più profonda, alimentata dalle acque che scendono a valle dalle Prealpi. Oltre 2300 km di tubi, 28 centrali e 400 pozzi portano in casa un’acqua controllata ogni 2 settimane dai gestori del servizio idrico e ogni mese approvata dall’Asl. L’acqua distribuita è sottoposta a 190.000 analisi per il controllo dei parametri chimici, chimico-fisici e microbiologici. E se non ne avete abbastanza potete sempre controllare proprio quella che vi arriva a casa, inserendo il vostro indirizzo su Milano blu, il nuovo portale del sito istituzionale di Metropolitana Milanese. Voete mettere il costo delle bottiglie al supermercato, la fatica di doverle portare fino in casa e con la mole di plastica che si produce?

Anche quando siete in giro il classico acquisto della bottiglietta d’acqua a 1/2 euro può essere facilmente evitato, specie in centro, visto che in città ci sono 497 fontanelle, (le trovate in questa mappa elaborata dal sito Fontanelle.org) o “vedovelle”: Sono in ghisa, di colore verde e disegnate nel 1931. Il fatto che non abbiano rubinetto potrebbe a torto far pensare che l’acqua venga sprecata. In realtà, attraverso la fognatura, arriva ai depuratori di Milano e viene impiegata dalle aziende agricole per irrigare i campi a sud della città.

Il loro numero viene continuamente aggiornato, e se avete una vedovella da segnalare potete contribuire alla mappatura segnalandolo. Dal 1 marzo 2013 alle vedovelle della città si sono affiancate le più tecnologiche “Case dell’acqua”. Sono dei distributori, finanziati dal Comune con contributo regionale e realizzato da Metropolitana Milanese, che offrono gratuitamente acqua liscia o gassata, basta portare con sé la tessera sanitaria regionale (non solo lombarda, va bene quella di tutte le regioni). Inserendola nel macchinario si ha diritto a 6 litri gratuiti al giorno per persona. Al momento sono in funzione sei case dell’acqua: le trovate al parco Formentano – largo Marinai d’Italia, parco Chiesa Rossa – via Chiesa Rossa, via Giovanni Battista Morgagni, parco Nicolò Savarino – via Livigno, giardino Cassina de’ Pomm – via Zuretti, giardino di via Lessona.

A queste si aggiungono le due installate a ottobre 2013 a Palazzo Marino e presso la sede dei gruppi consiliari in via Marino. E si spera che non siano le ultime. Per informazioni, curiosità, consigli per evitare sprechi e inquinamento andate sul sito Milanoblu.com. Per i più curiosi, sul sito si può anche prenotare una visita gratuita alle centrali e ai depuratori.

11 articoli

Informazioni sull'autore
25 anni, apolide. Nasce in Toscana, vive in Calabria, da sette anni sembra stanziale a Milano, anche se progetta future evasioni. All'ombra della Madunina frequenta la scuola di giornalismo "Walter Tobagi" e scrive e fotografa per il suo blog Miracolo a Milano. Scopre l'amore per il nuovo e il viaggio in Inghilterra a 16 anni. E non si ferma più: Europa, Russia, Usa, Australia. Sempre immersa nella cultura locale, con un occhio al prezzo. Sempre zaino in spalla, Reflex al collo e block notes in mano: perché raccontare un viaggio è quasi bello come viverlo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.