Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Mercatini di Natale a Pisa

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 10, 2013

Arriva il Natale e anche Pisa inizia ad allestire i suoi mercatini natalizi. Come ogni anno a fine novembre la città della Torre Pendente inizia ad aprire le sue porte a turisti e cittadini. Ecco gli appuntamenti da non mancare per chi vuol fare del buon shopping natalizio a Pisa.

Il mercato di via Paparelli, il mercato principale di Pisa, aperto tutto l’anno le mattine del mercoledì e sabato, a partire da fine novembre si trasforma ogni anno in mercatino natalizio straordinario. Aperto tutte le domeniche fino all’ Epifania.

Per chi venisse da fuori Pisa il mercatino di Natale in via Paparelli si trova in zona Carrefour. Trovare parcheggio è alquanto difficile, soprattutto per i non-pisani. Per tale motivo anche quest’anno è attivo il servizio di trenino gratuito che dal centro città scende direttamente di fronte al mercato. Proprio una bella idea.

Altro mercatino di Natale a Pisa è quello che viene allestito durante tutto il mese di dicembre nel centro della città. Le aree limitrofe il fiume Arno, Piazza del Comune e Corso Italia a Mezzogiorno e Borgo Stretto e Borgo Largo a Tramontana, durante il periodo natalizio diventano le principali arene dello shopping. Tutti i negozi restano aperti sia durante la settimana che nei week-end, le strade si riempiono di luci colorate e in qua e la si possono trovare venditori di caldarroste

Se siete interessati a fare acquisti nei negozi, sia Corso Italia che Borgo vi offriranno l’imbarazzo della scelta tra centinaia di negozi in cui fare shopping, se invece volete assaporare l’aria del Natale passeggiando tra le bancarelle ecco dove dovete andare.

Se siete dalla parte del Comune, la zona dell’orologio – come diciamo noi pisani – non dovete mancare il mercatino allestito sotto le Logge di Banchi, aperto fino al 24 dicembre, di fronte al quale verrà posto l’albero di Natale, alto circa 15 metri. Entrando in Corso Italia, poi, si trovano le due storiche bancarelle di Via di Banchi: una vende delle bellissime palle di Natale, l’altra dolciumi.

Se si attraversa il Ponte di Mezzo e si entra in Borgo, dopo circa 500 metri, sulla destra, si trova il mercatino di Natale in Largo Ciro Menotti, aperto anch’esso fino 24 dicembre. Una delle bancarelle storiche  di questo mercatino è quella che vende i presepi. Non si può non notarla, è quella più grande, adiacente alla strada.

Da ultimo – ed è quello che io apprezzo maggiormente – Pisa presenta il mercatino di Natale in Borgo Largo, Piazza dei Cavalieri e Via dei Mille. Questo è il classico mercatino che durante l’anno prende il nome di Pisa a Braccia aperte, il mercatino dell’antiquariato e artigianato artistico che si svolge la seconda domenica del mese. A ridosso del Natale questo mercatino viene allestito per un intero week-end, con numerose bancarelle che vendono oggettistica, libri, antiquariato e artigianato.

Per parcheggiare l’auto in centro a Pisa e raggiungere a piedi i mercatini in Corso e in Borgo, la soluzione migliore è quella di usufruire del nuovo parcheggio al coperto in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte alla Stazione Centrale di Pisa.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.