Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

British Airwais vs Aer Lingus: voli intercontinentali a confronto

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Giugno 24, 2013

Non sono un’esperta di voli intercontinentali, ne ho all’attivo giusto due, ma l’esperienza di acquisto e di viaggio è stata così diversa tra il primo e il secondo che con Federica abbiamo deciso di farci un post.

Nel 2009 sono stata in California, volando con British Airways. Nel 2010 sono stata nella East Coast, volando con Aer Lingus. Al ritorno da quest’ultimo viaggio, la sensazione era quella di dire British Airways per tutta la vita. In realtà, mentre descrivevo le due esperienze di viaggio mi ascoltavo e capivo che quello che pensavo non era quello che descrivevo. Proviamo a mettere insieme un po’ di punti.

1. Scelta
Lo dico senza troppe remore: in entrambi i casi ho scelto il volo in base al prezzo, cioè il più basso in rapporto all’aeroporto di partenza. Se con British Airways la scelta è avvenuta direttamente sul loro sito, per Aer Lingus ho trovato l’offerta attraverso lastminute.com.

2. Acquisto e gestione account
British Airways mette a disposizione del cliente una sezione ricca, ordinata e precisa con lo storico delle azioni già effettuate e quelle da effettuare, tipo inserire il numero della domanda ESTA, scegliere i posti, inserire i dati dei passaporti. Aer Lingus mette a tua disposizione una sezione che non si ricorda (e non ti ricorda) cosa hai inserito, cosa non hai inserito e se hai già scelto i posti. Tipo: ho inserito i numeri del passaporto in maniera compulsiva almeno una volta ogni due giorni.

3. Scelta posti
La scelta posti è fondamentale. Per me. British Airways assegna automaticamente i posti ma offre la possibilità di modificarli. For free. Aer Lingus per la scelta posti chiede 5, 7 o 10 €, a seconda del posto che desideri. Tutto ciò non viene specificato chiaramente al momento dell’acquisto del biglietto. Abbiamo deciso di pagare e di scegliere posti differenti da quelli assegnati per un semplice motivo: i posti che ci erano stati assegnati automaticamente erano, guarda caso, separati.

4. Check-in online
Stessa storia: con British AirwaysBA nessun problema di gestione. Con Aer Lingus la sfiga ha voluto che il browser si bloccasse proprio durante il processo di check-in online per il secondo volo (Dublino-New York), impedendomi di accedere alla mia carta d’imbarco. Fortunatamente, al banco del check-in a Dublino hanno capito subito cosa era successo e hanno provveduto a stampare tutto il necessario (senza fare una piega, come a dire “yes, we know, our online check-in sucks”).

5. Comfort
La seconda classe di British Airways è scomoda, anzi no, scomodissima, e mette in campo la formazione 3-4-3. La seconda classe di Aer Lingus è favolosa, e assolutamente vincente con la formazione 2-4-2. Con questa formazione Aer Lingus pareggia il conto con British Airways, a mio parere. A bordo circa le stesse cose: coperta, cuffie, giornali, In realtà British Airways offre anche un pacchettino con mascherina per la luce, spazzolino e dentifricio da viaggio.

6. Drink & Food
Durante il volo British Airways offre un primo giro di bevande gratuite, tra cui anche alcolici. Con Aer Lingus tutto quello che va oltre la gradazione “succo di frutta” è a pagamento. Durante il pasto British Airways offre ai passeggeri, oltre alle solite bevande, vino e amari. Aer Lingus ti lancia il vassoio, e per cortesia, datti una mossa a prenderlo e non sporcare. Thanks. Del cibo a bordo credo sia meglio non parlare. In entrambi i casi roba pessima, ma non si sceglie un volo in base al pasto offerto, no? No.

7. Qualità/prezzo
Non posso comparare il prezzo del bliglietto perché nel primo caso, con BA, ho prenotato con 7 mesi di anticipo mentre con Aer Lingus ho prenotato a un mese dalla  partenza. La cosa curiosa è che ho pagato praticamente lo stesso prezzo (circa 20€ di differenza) per un volo Italia-California (British Airways) e un volo Italia-New York (Aer Lingus).

Quindi, chi scegliere per il prossimo viaggio negli States? Non lo so, io devo ancora decidere. Sulla carta British Airways e il suo servizio impeccabile vincono facile. In realtà, il fattore comfort, assolutamente vincente per Aer Lingus, rende la scelta molto più difficile. La soluzione migliore credo sia quella di provare una terza compagnia aerea (Alitalia? Lufthansa? KLM?) per poter fare un confronto a tre. Si, mi sacrificherò e tonerò ad aggiornare questo post l’anno prossimo.

 

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Winchester, cosa vedere in un giorno

Winchester è una piccola città dell’Hampshire, in Inghilterra, che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita. Continuate a leggere per scoprire cosa visitare in un giorno.
Curiosità

Regno Unito low cost: English Heritage Pass

L’English Heritage Pass è ciò che vi permetterà di visitare i siti storici ed archeologici più famosi del Regno Unito completamente low cost. Continuate a leggere per scoprire tutte le informazioni: costi, mappa e tanto altro!
Destinazioni

St Michael's Mount in Cornovaglia, cosa c'è da sapere

L’isola gemella di Le Mont Saint Michel si trova all’estremità sud ovest della Cornovaglia. Venite a scoprire tutto quello che c’è da sapere e vedere in questo luogo meraviglioso e suggestivo.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.