Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

La Befana in tutte le Piazze d’Italia 2013, tutti i programmi qui

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 3, 2013

La Festa della Befana è una delle feste più amate dai bambini sia perché porta gli ultimi regali delle feste natalizie, tra cui tantissimi dolci, sia perché permette ai bimbi e alle famiglie di vivere gli ultimi giorni d festa all’aria aperta. La festa dell’Epifania ha delle origini molto antiche che derivano da tradizioni pagane che nel tempo sono divenute poi anche religiose e folcloristiche.

A Roma è tradizione festeggiarla in Piazza Navona, nella notte tra il 5 e 6 Gennaio. Durante la giornata del 6, poi, tante Befane arriveranno in piazza a donare tanti dolci ai bambini.

A Bologna in piazza Maggiore alle ore 15, torna la “Befana Europea”. Dal 2008 la Befana in questo giorno dona ai bambini una filastrocca che ha raccolto nel suo lungo volo nei cieli d’Europa, e tanti dolci, regali e prodotti della terra da regalare.

A Rimini la Befana per la prima volta quest’anno arriverà dal mare. Apparirà ai bambini venerdì 4 gennaio nel pomeriggio in piazzale Fellini. Arriverà dal mare nella giornata che chiude gli eventi del Capodanno più lungo del mondo.

A Palermo vi è la tradizione di appendere le calze fuori dalla finestra in attesa che la notte tra il 5 ed il 6 gennaio passi la befana a cavallo della sua scopa a riempirle di dolci per i bimbi buoni e di carbone per i bimbi che sono stati più birichini.

A Treviso si potrà assistere alla festa del “Panevin”, dove 200 fuochi verranno accesi in tutto il territorio proco prima dell’Epifania. Anticamente era un rito propiziatorio per avere raccolti fruttuosi durante l’anno nuovo e a seconda della direzione delle scintille del falò i trevignani indovineranno l’andamento dell’anno appena cominciato.

A Venezia la Befana arriva a bordo di un’imbarcazione. La tradizione vede l’appuntamento fisso della Regata della Befana dove, da circa 30 anni, i vecchi soci dell’antica società canottaggio si sfidano travestiti da Befana, seguiti da una serie di imbarcazioni con a bordo tanti altre graziose Befane e Babbo Natale. La gara è prevista con la partenza presso la fermata di S. Tomà nei pressi di Palazzo Balbi per terminare al Ponte di Rialto.

A Firenze si svolge il tradizionale corteo storico della Cavalcata dei Re Magi. Il 6 Gennaio, nel primo pomeriggio, tra Piazza de’ Pitti e Piazza del Duomo, i Re Magi a cavallo vestiti con costumi rinascimentali percoreranno le strade della città. Schiere di figuranti in costume rinascimantale fanno da cornice all’offerta dei doni all’immagine di Gesù Bambino.

Milano un Corteo di Re Magi, majorettes e bande musicali raggiungeranno, dal Duomo, la Basilica di Sant’Eustorgio dove verrà celebrata la tradizione offerta davanti al presepe vivente e il saluto delle autorità civili e religiose alla cittadinanza. Il corteo partirà alle 11 e arriverà alle ore 12 circa.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.