Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 10, 2012
Il carnevale per i veronesi si chiude ufficialmente il primo giorno di quaresima. Il mercoledì che segue martedì grasso infatti a Parona, una frazione di Verona adagiata su un’ansa dell’Adige, ospita una festa di piazza molto sentita: la Festa della Renga. La tradizionale festa è dedicata al piatto tipico della cucina povera veronese: la polenta con l’aringa fatta con una antica ricetta mantenuta viva dal comitato degli alpini che ogni anno la prepara. Il paese si riempie di persone provenienti da tutta la provincia per gustare questo piatto tipico distribuito nei tendoni allestiti lungo l’Adige.
Essendo l’evento conclusivo del carnevale, nel primo pomeriggio si tiene la tradizionale sfilata allegorica con due tra le maschere più famose del carnevale veronese: “la Parona” e il “Papà del Gnoco”. Questi sfileranno per le strade tra la gente regalando caramelle ai bambini per ritrovarsi nel parco cittadino di piazza del Porto,e presentarsi alla popolazione.