Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

Escher in mostra a Bologna

2 minuti di lettura
A Bologna si apre la mostra dedicata a Escher, sei sale per spiegare e offrire al visitatore il meglio delle opere dell'artista.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 20, 2015

Dopo un suo passaggio nella città eterna, finalmente il 12 Marzo 2015 aprirà le porte a Bologna la mostra dedicata a Escher, incisore e grafico olandese, reso famoso dalle sue costruzioni impossibili.

Escher-mostra

A cura di Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea la mostra prende vita in un finora inusuale palazzo del centro storico, Palazzo Albergati. Questo antico edificio cinquecentesco, tornato a risplendere nel 2014 dopo un grave incendio nel 2008, diventa quindi, grazie a questo evento, un’importante sede d’arte destinata al grande pubblico.

La galleria si articola in sei differenti sezioni: la prima dedicata alla formazione di Escher (Italia e ispirazioni Art Nouveau), la seconda alle superfici riflettenti e metamorfiche, la terza dedicata alle metamorfosi, la quarta dall’Alhambra alla tassellatura, la quinta ai paradossi geometrici e infine la sesta e ultima alla così detta Eschermania.

Questa interessante mostra vuole proporci Escher da un nuovo punto di vista, quello che lo vede non solo artista ma intellettuale a tutto tondo, capace riporre magia  nell’apparente regolarità geometrica.

Escher-bologna

I visitatori potranno finalmente osservare le sue costruzioni impossibili, i suoi giochi di specchi e le sue esplorazioni dell’infinito.

Capace di incantare come pochi altri, Escher, attraverso le sue opere mostra una spinta senza sosta verso lo stupore, verso l’inspiegabile e verso l’inconsueto.

L’esposizione in un certo senso segue lo sguardo dell’artista olandese attraverso le oltre 150 opere presentate e vale la pena ricordare la grande influenza che ebbe su di lui la visione e lo studio del paesaggio italiano e in particolare toscano.

La sesta area, dedicata come già detto, alla Eschermania vedrà uno studio approfondito della grande influenza che ha avuto e ha ancora questo artista nell’attualità. Il visitatore si renderà conto che sono molti gli oggetti dell’immaginario collettivo contemporaneo ad aver preso spunto diretto dalle sue opere, dall’oggettistica, alla grafica, all’editoria, alla moda, fino al cinema e alla pubblicità.

Escher-mostra-bologna

La mostra si chiuderà il 19 luglio 2015 e rimarrà aperta dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Per maggiori informazioni potete andare sul sito oppure chiamare il numero 051/0301015.

Per raggiungere Palazzo Albergati, che si trova in Via Saragozza 28, dalla stazione dei treni, potete attraversare il centro a piedi oppure prendere il bus circolare 33 scendendo alla fermata Aldini.

Il biglietto intero ha un costo di 13€ (audioguida inclusa) ma è possibile accedervi con biglietto ridotto dagli 11 ai 18 anni, fino ai 26 anni se studenti e oltre i 65 anni.

Io ci andrò quanto prima, non perdetevela.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Curiosità

La leggenda di Curon Venosta

ll campanile del vecchio paese di Curon che emerge dalle acque, è diventato uno dei simboli della Val Venosta. Curiosi di scoprire la leggenda? Continuate a leggere: rimarrete sbalorditi!
Curiosità

Curiosità e leggende sul Lago di Braies

Ogni luogo, soprattutto nella penisola italiana, nasce con addosso un alone di leggende. Il Lago di Braies, a 97 km da Bolzano, fa parte di questi luoghi. Continuate a leggere per scoprire qualche curiosità e leggenda!
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!