Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Magonza, la città del Carnevale: 5 cose da fare

2 minuti di lettura
Cosa fare a Magonza? La città tedesca famosissima innanzitutto per il suo Carnevale particolare che inizia ogni 11 novembre alle 11.11, ha tante attività e cose da vedere e scoprire.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 4, 2016

Magonza è una delle città del Carnevale in Germania, ma oltre al lato divertente offre anche un ricco lato culturale, fatto di musei e monumenti. Io ho vissuto in questa città per sei mesi e voglio darvi qualche consiglio sui posti più interessanti da visitare.

magonza-carnevale

Il Carnevale

La cosiddetta stagione del Carnevale si apre ufficialmente giorno 11 novembre di ogni anno, cosa che sembra davvero comica se si pensa al Carnevale in Italia. E invece è proprio così perché per festeggiare l’inizio della stagione carnevalesca, alle ore 11:11 di ogni undici novembre, ci si ritrova a Schillerplatz davanti alla Fastnachtbrunnen, la famosa fontana dedicata al Carnevale.

Turisti arrivano da ogni parte della Germania per assistere alla sfilata di carri allegorici che si svolge il lunedì grasso (Rosenmontag) e vi consiglio di portare con voi uno zaino capiente, visto che è usanza lanciare dai carri dolci e caramelle al pubblico!

magonza-città

Il centro storico

Il centro città è dominato dal Duomo, monumento simbolo della città. Esso si affaccia sulla piazza del mercato, dove tutte le mattine si trova un simpatico mercatino con prodotti tipici. Non so se ci sia ancora, ma la bancarella che ricordo con più gioia era quella dei formaggi, perché si potevano assaggiare tutti!

Sulla stessa piazza del mercato si trovano molti edifici e palazzi antichi, bellissimi da vedere. La cosa stranissima è che dietro di essi si sviluppa una serie di stradine piene di negozi, quasi un vero e proprio centro commerciale. Il tutto è proprio inaspettato!

magonza-cosa-vedere

Non può mancare una passeggiata lungo il fiume della città, il Reno. Una piccola curiosità: i cartelli con i nomi delle vie hanno due colori diversi, blu se la via è parallela al fiume, rosso se la via è perpendicolare. Qualcosa di unico in tutta la Germania e molto utile per orientarsi.

magonza-gutemberg

Magonza culturale

Per quanto riguarda l’aspetto culturale, Magonza è legata a Johannes Gutenberg, inventore della stampa a caratteri mobili, la cui statua si può ammirare nella piazza principale. Il Gutenberg Museum, non lontano dal centro, ospita la prima Bibbia realizzata appunto da Gutenberg con il nuovo sistema di stampa. Altri musei interessanti sono il Zentralmuseum (museo centrale) romano-germanico, e il Museo delle navi romane.  Da segnalare infine anche la chiesa di Santo Stefano, famosa per le decorazioni in vetro colorato delle finestre.

Gonsenheim

Parchi e aree verdi

Stadtpark, il parco cittadino, un po’ distante dal centro, facilmente raggiungibile in bus o in treno fino alla stazione Römisches Theater. È il classico parco tedesco dove si può passeggiare e rilassarsi tra prati verdissimi e uccelli che cinguettano.

Un parco che secondo me merita una visita (anche più di Stadtpark) è il Wildpark, che si trova a nord di Magonza. Questo è un parco meno convenzionale, perché come dice il nome (wild vuol dire selvatico), si tratta di un parco più selvaggio, in un vero e proprio bosco. Raggiungibile facilmente in bus, non ci si aspetta di trovare così tanta natura incontaminata vicino alla città. All’interno del parco vi è anche un piccolo zoo, con coniglietti, cinghiali e altri animali, il tutto ad ingresso gratuito!

MRB 2014

Ferrovia Panoramica

Per concludere, non poteva mancare un consiglio ferroviario: con i treni della Mittel-Rhein-Bahn, percorrendo la tratta da Magonza a Coblenza, si trovano paesaggi meravigliosi. Si tratta della valle del Reno, zona che è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco, un susseguirsi di vallate, foreste, torrenti e castelli, molto suggestivo all’alba o al tramonto.

12 articoli

Informazioni sull'autore
Sabrina nasce in Sicilia, ha girato l'Europa e fare volontariato nelle fattorie. Gestisce un blog insieme ad Alec, il suo ragazzo, che è anche il suo compagno di viaggio. Ama viaggiare in treno e in bicicletta, i viaggi lenti e a contatto con la natura. Nel suo zaino ci sono sempre due piccoli coniglietti che insieme a lei hanno girato l'Europa. I viaggi indimenticabili: Sicilia-Germania in scooter, tutte le regioni d'Italia in tre mesi in treno e bicicletta.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!